
Il 25 novembre 2021, la Corte Suprema ha approvato l'estradizione di Nicolás, soprannominato Carlos Antonio Moreno Tuberchia (Nicolás), accusato di essere il secondo leader del Clan del Golfo, considerata la più grande banda criminale e di traffico di droga in Colombia, negli Stati Uniti. Tuttavia, sono passati quattro mesi, ma a causa di vari fattori, non c'è ancora una data per lo svolgimento del processo, quindi attraverso una lettera a Iván Duque, il capo del governo, gli ha chiesto di accelerare il processo perché altre fonti lo informano che la sua vita è in pericolo.
«So che con gli avvertimenti che mi sono stati dati dai media e dall'ufficio del procuratore generale, sono interessato a porre fine alla mia vita prima che gli individui e i gruppi armati vengano consegnati, e ho paura della cooperazione che può essere fatta lì, signor Presidente, chiedo loro di essere trattati immediatamente su questioni legali e motivi umanitari.» «, dice il tenente 'Otoniel' in una lettera pubblicata dal quotidiano El Tiempo.
Il documento sottolinea anche che negli ultimi anni hanno cercato di fornire quante più informazioni possibili agli organi giudiziari di transizione come il PEC e la Commissione per la verità, ma che non è una scusa per fermare l'estradizione, ma come un modo per mostrare la volontà di cooperare.
«Segnalo delusione nel conflitto da oltre 24 anni, ma la mia intenzione di far parte del Sistema Integrale di Verità, creato dall'Accordo di Pace, non è mai stata quella di interrompere, ritardare o impedire il processo di estradizione negli Stati Uniti. Rispondere alla giustizia per gli errori che ho commesso». Ha scritto Moreno Tuberquia.
Alias Nicolás, arrestato il 5 agosto 2018 per un'operazione congiunta tra la polizia antidroga e la procura nel comune di San Rafael, Antioquia, ha ricevuto 10 mandati di arresto contro di lui per crimini di sparizione forzata ed emigrazione forzata, terrorismo, omicidio e traffico di droga peggio. Alias Nicolás è anche oggetto di indagine per eventi che si sono verificati sul territorio nazionale, specialmente nelle aree controllate da «Los Urabeños», come la regione delle pianure orientali, Nekokli, Turbo, Cartagena e Apartado.
Ricordiamo che il 10 marzo, la Camera di Distruzione Civile della Corte Suprema ha riconosciuto le misure di tutela sollevate dai leader della comunità delle vittime del conflitto armato nella regione del Basso Atrato Chocoano, che si sono opposti all'estradizione di Carlos Antonio Moreno Tuberchia, il clan del Golfo.
La storia di questa tutela è iniziata il 25 novembre quando la stessa Camera dei tribunali ha emesso un concetto di 69 pagine che approva una richiesta presentata dal governo degli Stati Uniti in merito all'estradizione dello pseudonimo Nicolás per una risposta al crimine di traffico di droga davanti alla giustizia in questo paese.
Poi, il 13 dicembre, il presidente Ivan Duque ha firmato un ordine di estradizione.Il presidente ha detto sul suo account Twitter all'epoca che «ha ratificato la cooperazione con i suoi alleati nella lotta contro questa catastrofe che ha causato migliaia di vite in Colombia e nel mondo con la sua guida».
Continua a leggere
Más Noticias
Marino brinda atención de emergencias a elemento del Ejército durante enfrentamiento en Veracruz
Según fuentes extraoficiales, el altercado tuvo un saldo de cinco personas fallecidas

Temperaturas en Santiago Ixcuintla: prepárate antes de salir de casa
La temperatura más alta registrada en el país fue la del 6 de julio de 1966, cuando el termómetro subió hasta los 58.5 grados

Cómo el simple hábito de quitarse los zapatos al entrar en casa puede contribuir a una buena salud
Las suelas de los zapatos traen desde la calle más de 400.000 bacterias adheridas, un número superior a las que hay en un váter

“Mamá, he perdido el teléfono”: una mujer de 75 años hace una transferencia de 1.000 euros a su supuesta hija, pero era una estafa
El caso está relacionado con el método de engaño del “falso hijo en apuros” y ha derivado en la identificación y denuncia de un hombre de 45 años

Predicción del clima: estas son las temperaturas en Culiacán Rosales
La temperatura más alta registrada en el país fue la del 6 de julio de 1966, cuando el termómetro subió hasta los 58.5 grados
