Miliardi di pesos: i conti della campagna dei candidati in consultazione

I candidati recupereranno i soldi reintegrando i voti che possono ricevere in base al numero di voti vinti nelle elezioni

Guardar

L'investimento in denaro dei candidati presidenziali che hanno partecipato alle consultazioni il 13 marzo ammontava a diversi miliardi di pesos. I vincitori della giornata, Gustavo Petro, Federico Gutiérrez e Sergio Fajardo, sono, in quest'ordine, quelli che hanno investito di più nella loro aspirazione.

La maggior parte dei candidati che hanno partecipato alle consultazioni ha aggiornato le proprie relazioni sulle entrate e sulle spese sulla piattaforma Clear Accounts del Consiglio elettorale nazionale, dopo l'ultima settimana della campagna, sebbene abbiano tempo fino al 13 maggio per completare i documenti.

I rapporti confermano il successo della campagna di Francia Márquez. La leader caucana e afro-discendente si è rivelata un fenomeno elettorale dopo i risultati del 13 marzo, diventando la terza candidata più votata con 783.160 voti.

Il suo trionfo è ancora più notevole con la nota spese. Secondo il Polo Democratico, che gli ha dato la garanzia, aveva entrate per 1,1 miliardi di pesos, mille da prestiti al settore finanziario e 100 milioni dall'organizzazione politica. Ma solo 36.913.457, fino all'ultimo rapporto della piattaforma, 36.913.457, sarebbero stati spesi solo per investimenti in pubblicazioni ed eventi pubblici.

Tra tutti i candidati, la campagna più costosa per le consultazioni presidenziali è stata quella di Gustavo Petro. Il leader e candidato eletto del Patto storico ha registrato spese per 4.056.117.737, di cui quasi 3,7 miliardi sono stati spesi per i trasporti e la propaganda elettorale e 213 milioni per eventi pubblici.

Secondo il suo commercialista, il senatore ha chiesto un prestito alla Confiar Cooperativa Financiera per 6.972.000.000 dollari, che è l'unico reddito della campagna elettorale che ha riportato finora.

I due ex sindaci di Medellín in competizione per la presidenza della Repubblica, Sergio Fajardo e Federico Gutiérrez, hanno investito quasi la stessa quantità di risorse nella loro campagna nelle consultazioni interne, così come Alejandro Char.

Al secondo posto tra i maggiori investimenti c'è Gutiérrez, di Team for Colombia, che ha riportato spese per la campagna elettorale di $2.504.621.952, quasi tutti investiti nella propaganda elettorale. Tuttavia, il suo rapporto più recente non indica la fonte di reddito, che giustifica solo $628.441.440 per i contributi individuali. Va ricordato che il candidato ha più di un mese per aggiornare i conti e il rapporto non è definitivo.

Molto vicino, ma al terzo posto c'è il candidato della Coalizione del Centro Esperanza, Sergio Fajardo, che ha riportato spese per 2.503.395.363 dollari, di cui la maggior parte (1.688.549.556) sono stati investiti nella campagna elettorale e circa 687 in costose spese amministrative. L'ex governatore di Antioquia ha investito quasi 63 milioni nei trasporti.

Fajardo ha chiesto un prestito bancario di 1.892.400.000 dollari e ha ricevuto donazioni da individui per 810 milioni in totale e altri 150 milioni in prestiti con privati, per un totale di 2.852,4 milioni di dollari alle entrate della sua campagna elettorale poco più di quanto ha speso per la consultazione.

Sono stati i candidati vincitori delle ultime elezioni interpartitiche, che appaiono anche nei sondaggi come quelli con la più alta intenzione di votare per il primo turno presidenziale. Solo questa settimana la campagna è iniziata formalmente dalla Presidenza per le elezioni del 29 maggio.

Tra le altre spese in sospeso c'è quella di Alejandro Char che ha dichiarato $2.460.222.199 investiti. Dei 2.514 milioni di pesos aveva come reddito da prestiti al settore finanziario e privato. L'ex sindaco di Barranquilla è stato il secondo nella consultazione del Team per la Colombia con 706.587 voti, meno della metà di quanto ha vinto Gutiérrez.

Carlos Amaya, altra sorpresa elettorale, ha riportato spese per la campagna elettorale pari a 1.969.503.074 dollari sui 2.364 milioni ricevuti da proventi finanziari e privati, la maggior parte dei quali sono stati investiti nella propaganda elettorale. Juan Manuel Galán, secondo in quella consultazione dopo Fajardo, ha investito $882.887.412 per 486.808 voti.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

Descifran el lenguaje oculto de Teotihuacán: por qué este hallazgo transforma la comprensión sobre las civilizaciones prehispánicas

La identificación de símbolos uto-aztecas en cerámicas y murales abre una nueva perspectiva sobre la historia lingüística y cultural, y plantea preguntas clave sobre la relación entre los antiguos habitantes de la ciudad y las comunidades indígenas actuales

Descifran el lenguaje oculto de

Tras amenazas, desalojan a estudiantes y profesores de la FES Iztacala de la UNAM

Autoridades señalaron que fue encontraba una hoja de papel, la cual tenía escritas amenazas en contra de la comunidad de este plantel universitario del Estado de México

Tras amenazas, desalojan a estudiantes

Pastel de chocolate saludable con la mitad de calorías de uno tradicional

Esta versión es ideal para quienes desean disfrutar de un postre sin culpas y también puede ser una opción para diabéticos

Pastel de chocolate saludable con

Paro de transportistas este martes 7 de octubre: ¿Qué universidades suspenderán sus clases presenciales?

La Universidad de Lima y la PUCP han sido las primeras instituciones en confirmar que pasarán a la virtualidad, como medida preventiva ante la continuidad de las manifestaciones convocadas por un sector del gremio de transporte público

Paro de transportistas este martes

El perfil que bosqueja Jean Ferrari para la elección del nuevo técnico de la selección peruana: “Volver a nuestras raíces, pero agregando dinámica”

Existen algunas valoraciones puntuales para escoger a un comando técnico definitivo. La más importante pasa por la versatilidad en distintos panoramas priorizando el sistema 4-3-3

El perfil que bosqueja Jean