Quattro principali produttori di vaccini covid hanno raggiunto un compromesso sull'abrogazione dei diritti di proprietà intellettuale, celebrato mercoledì dal capo dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), che ha chiesto un consenso sulla questione di tutti i paesi membri.
Ngozi Okonjo-Iweala ha evidenziato in una dichiarazione i «progressi decisivi raggiunti» dall'Unione Europea (UE), dagli Stati Uniti, dall'India e dal Sudafrica «su una deroga all'accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale per la produzione di vaccini contro il covid-19».
«Questo è un grande passo avanti», ha detto il direttore dell'OMC, osservando che tutti i dettagli del compromesso non sono ancora stati finalizzati.
Poche ore prima, Adam Hodge, portavoce del rappresentante Usa per il commercio, aveva annunciato «un compromesso che apre la strada (...) a un risultato concreto e significativo», chiarendo nel contempo che le consultazioni sul testo sono ancora in corso.
Negli Stati Uniti, la Camera di Commercio ha già espresso il suo rifiuto di un'abrogazione dei diritti di proprietà intellettuale.
Questo accordo tecnico deve ora essere confermato a livello politico, secondo l'ambiente del ministro francese del Commercio estero, Franck Riester.
Secondo la stessa fonte, l'impegno sul tavolo si applicherebbe solo ai paesi in via di sviluppo e a quelli che rappresentano meno del 10% delle esportazioni globali annuali di vaccini covid, esclusa di fatto la Cina.
L'impegno non cerca di smantellare l'attuale sistema di proprietà intellettuale, ma di facilitare la concessione di «licenze obbligatorie» di fronte alla pandemia di covid-19 ma anche per future crisi sanitarie.
In base agli accordi dell'OMC, esiste una licenza obbligatoria che consente ai governi di utilizzare un brevetto senza l'autorizzazione del suo titolare e indennizza il gruppo che lo ha originato.
- ¿Consenso? -
Okonjo-Iweala sostiene il processo, affermando che il compromesso negoziato tra UE, Stati Uniti, India e Sudafrica costituiva «un elemento essenziale per qualsiasi accordo finale».
Il direttore dell'OMC ha chiesto che i negoziati sul testo siano estesi a tutti i paesi membri dell'organizzazione.
«All'OMC abbiamo deciso per consenso, e abbiamo ancora un modo per raggiungerlo», ha detto.
Tuttavia, la Svizzera, che ospita grandi laboratori farmaceutici, ha più volte espresso la sua riluttanza al principio di una deroga ai diritti di proprietà intellettuale.
Diversi paesi in via di sviluppo, sostenuti da ONG e da alcune istituzioni internazionali come l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ritengono che una revoca dei diritti di proprietà intellettuale sia essenziale per facilitare una maggiore condivisione delle conoscenze e una rapida moltiplicazione dei siti di produzione di vaccini.
La Federazione Internazionale dell'Industria Farmaceutica (IFPMA) si oppone a qualsiasi progetto di abolizione dei diritti di proprietà intellettuale e ritiene che ci siano abbastanza vaccini prodotti nel mondo (attualmente 12 miliardi di dosi all'anno) e che la vaccinazione debba prima di tutto essere accelerata.
Le discussioni in seno all'OMC sulla proprietà intellettuale e l'accesso ai vaccini nei paesi poveri sono state avviate da India e Sud Africa nel 2020, il primo anno della pandemia di covid-19.
Poiché non ci sono stati progressi, questi due paesi, uniti dagli Stati Uniti e dall'UE, hanno lanciato un gruppo ristretto a dicembre per negoziare un compromesso.
In una dichiarazione, Medici Senza Frontiere (MSF) ha osservato che questo impegno contiene «notevoli restrizioni»: «È geograficamente limitato, copre solo i brevetti e non affronta altre barriere alla proprietà intellettuale, come i segreti industriali».
«È estremamente preoccupante che il testo (...) non copra più che vaccini, ma non trattamenti o diagnosi per ora», ha anche deplorato Dimitri Eynikel di MSF.
apo/vog/clr/me/mis/mb/dbh/dga
Más Noticias
Cuántos años podría estar Cruz Martínez en prisión por tentativa de feminicidio contra Alicia Villarreal
El productor fue declarado prófugo de la justicia al no presentarse a una audiencia programada en Monterrey

Vocalista de Los De Adentro recibió un disparo en el abdomen: su estado de salud es estable
Joe Carvajal, vocalista de la agrupación, recibió un impacto de bala en un incidente ocurrió en la madrugada del viernes, luego de brindar un concierto con el que iniciaban su gira

Árboles podrían ser la clave en la predicción de erupciones volcánicas, según la ciencia
Archivo histórico satelital permitió comparar la evolución de la vegetación previo a erupciones

Hernán Cadavid anunció debate de control político por crisis diplomática con Estados Unidos: “Nos tienen en un estado crítico”
El representante del Centro Democrático cuestionó el manejo de la Cancillería, el Ministerio de Comercio y la oficina de pasaportes, en medio del deterioro de la relación bilateral

Peñico, la nueva joya arqueológica de Perú de 3.500 años, centro de intercambio de culturas y sucesora de Caral
Esta joya arqueológica es más antigua que Machu Picchu y su descubrimiento revela una civilización avanzada, clave en el intercambio cultural entre la costa, los Andes y la Amazonía
