Sono stati criticati nel 2015 per aver chiuso le porte a migranti e rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, e sette anni dopo, i paesi dell'Europa centrale stanno ospitando un numero senza precedenti di persone che sono fuggite dalla guerra in Ucraina.
Nell'ultima ondata di migranti nel 2015 che ha portato più di un milione di rifugiati in Europa, i paesi del cosiddetto gruppo di Visegrad (Slovacchia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca) si sono opposti al sistema attuato dall'Unione europea per ridistribuire questo flusso di arrivi.
Ma da quando la Russia ha attaccato l'Ucraina il 24 febbraio, i quattro paesi ex-comunisti, che erano sotto l'orbita di Mosca fino al 1989, non hanno risparmiato sforzi per aiutare coloro che fuggono dalla guerra.
Gli analisti citano la vicinanza culturale, linguistica e geografica all'Ucraina per cambiare questo cambiamento di strategia, così come il fatto che la maggior parte dei nuovi rifugiati sono donne e bambini.
«La situazione è completamente diversa oggi», afferma il sociologo Martin Buchtik, direttore dell'istituto STEM con sede a Praga.
L'Ucraina «è una società culturalmente molto vicina a noi, mentre le persone del Medio Oriente sono lontane e non abbiamo alcuna esperienza di loro, a differenza dei paesi occidentali», ha detto all'Afp.
Secondo Buchtik, l'impatto causato dalla guerra è un fattore importante.
«La situazione si è verificata qui e ora e non ha lasciato spazio alla discussione. Non per niente la prima fase di un fenomeno scioccante si chiama +eroico+», ha aggiunto.
Più di tre milioni di ucraini sono fuggiti nei paesi vicini come la Slovacchia, l'Ungheria, la Romania, la Moldavia e soprattutto la Polonia, che da sola ha ospitato quasi due milioni di rifugiati.
Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia hanno ricevuto più di 200.000.
- La variazione rispetto al 2015 -
Secondo Grigorij Meseznikov, analista con sede a Bratislava, anche la copertura mediatica dell'invasione ha contribuito a questo cambiamento.
«La sofferenza del popolo ucraino è così spettacolare che incita gli slovacchi alla compassione verso i rifugiati ucraini», ha detto.
Nel 2015, l'ondata di migranti è diventata una sfida politica per i quattro paesi, i cui leader avevano particolare paura di opporsi agli elettori, se accoglievano persone in fuga da altri conflitti come la Siria o l'Afghanistan.
Ma oggi, la questione genera consenso tra una popolazione che ha subito anche l'oppressione di Mosca in passato.
Anna Materska-Sosnowska, politologa dell'Università di Varsavia, sottolinea che la storica avversione della Polonia alla Russia gioca il suo ruolo, in linea con l'espressione «il nemico del nostro nemico è nostro amico».
«La società polacca ha reagito bene e il governo è stato costretto a continuare. La nostra vicinanza culturale e linguistica è stata importante», ha detto all'Afp.
Secondo lei, «il fatto che le persone vedano principalmente donne e bambini aumenta la loro compassione».
La situazione contrasta con quanto accaduto qualche mese fa, quando il governo ha ordinato la costruzione di una recinzione al confine con la Bielorussia per fermare un flusso significativo di migranti dal Medio Oriente che, secondo Varsavia, è stato orchestrato da Minsk e Mosca.
Nel 2015, è stato il primo ministro ungherese Viktor Orban a distinguersi per la sua feroce opposizione all'arrivo dei rifugiati e ha eretto una recinzione al suo confine con la Serbia.
- Doppi standard -
Anche ora, l'ultranazionalista Orban si distingue dagli altri per i suoi stretti legami con il presidente russo Vladimir Putin e il suo rifiuto di inviare armi in Ucraina come difeso dall'Unione europea.
Tuttavia, è stato favorevole all'accoglienza degli ucraini, molti di origine ungherese, dalla regione confinante della Transcarpazia.
«L'Ungheria continuerà ad aiutare i rifugiati e a rifiutare la migrazione», ha detto. «Sono due parole diverse in lingua ungherese. Migranti: stop. I rifugiati possono ottenere tutto l'aiuto» di cui hanno bisogno, ha insistito, chiaramente.
«Siamo in grado di distinguere un migrante — che viene dal sud (...) — da un rifugiato», ha aggiunto Orban in una definizione non conforme al diritto internazionale.
Le Nazioni Unite descrivono i rifugiati come persone «che si trovano al di fuori del loro paese di origine per paura di persecuzioni, conflitti, violenze diffuse o altre circostanze che hanno gravemente sconvolto l'ordine pubblico».
Il sociologo ceco Buchtik avverte, tuttavia, che questa percezione potrebbe cambiare nel contesto delle difficoltà causate dalla pandemia e dall'aumento dei prezzi dell'energia e del carburante.
«Il cambiamento di umore dipenderà dall'onere imposto alla società. Non sappiamo ancora quante persone verranno e quante rimarranno».
burs-frj/amj/sw/via/dbh/bl
Más Noticias
Sorteo de la Tinka del 14 de septiembre: ¿Reventó el pozo millonario de más de S/ 44 millones? Jugada y los ganadores del ‘Sí o sí’
Como cada domingo y miércoles, se dan a conocer los números ganadores del sorteo millonario de la Tinka. Estos son los afortunados del sorteo 1229

Gustavo Salcedo buscaría quitarle todo a Maju Mantilla por supuesta infidelidad: “Tiene tus comunicaciones y las del productor”
La revelación en ‘Chimi Churri’ por parte del periodista Christian Bayro dejó en shock a la exMiss Mundo, pues se asegura que su aún esposo planea un divorcio ventajoso tras exponer su romance con Christian Rodríguez

Pico y Placa: qué automóviles no circulan en Bogotá este lunes 15 de septiembre
Este programa de restricción vehicular aplica de lunes a viernes en la ciudad

La Casa de los Famosos México en vivo: Elaine Haro se convierte en la séptima eliminada del reality
Los habitantes viven una noche de tensiones por la séptima gala de nominación

Así fue la eliminación de Elaine Haro y el regreso de Shiky a La Casa de los Famosos México
La eliminación de la actriz causó gran conmoción entre los habitantes
