Sono stati criticati per aver chiuso le porte a immigrati e rifugiati dal Medio Oriente e dall'Africa nel 2015, e sette anni dopo, i paesi dell'Europa centrale stanno accettando un numero senza precedenti di persone che sono sfuggite alla guerra in Ucraina.
Nell'ultima ondata di immigrati nel 2015, che ha portato più di un milione di rifugiati in Europa, i paesi del cosiddetto gruppo di Visegrad (Slovacchia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca) si sono opposti al sistema attuato dall'Unione europea per ridistribuire questo flusso di arrivi.
Tuttavia, dopo che la Russia ha attaccato l'Ucraina il 24 febbraio, i quattro ex stati comunisti che erano nell'orbita di Mosca fino al 1989 non hanno risparmiato alcuno sforzo per aiutare coloro che sfuggivano alla guerra.
Gli analisti citano la vicinanza culturale, linguistica e geografica all'Ucraina e il fatto che la maggior parte dei nuovi rifugiati sono donne e bambini per trasformare questo cambiamento strategico.
«Oggi la situazione è completamente diversa», afferma il sociologo Martin Buchtik dello STEM Institute con sede a Praga.
L'Ucraina «è una società che ci è molto vicina culturalmente, ma le persone in Medio Oriente sono lontane e, a differenza dei Paesi occidentali, non hanno esperienza», ha detto all'Afp.
Secondo Buchtik, l'impatto causato dalla guerra è un fattore importante.
«La situazione si è verificata in questo momento e non c'è spazio per la discussione. Non è un caso che la prima fase di un fenomeno scioccante si chiami +heroic+». Ha aggiunto.
Più di 3 milioni di ucraini sono fuggiti nei paesi vicini come Slovacchia, Ungheria, Romania, Moldavia e, soprattutto, Polonia, e da soli hanno ricevuto circa 2 milioni di rifugiati.
La Repubblica Ceca, l'Ungheria e la Slovacchia hanno ricevuto più di 200.000 persone.
- Modifiche rispetto al 2015 -
Secondo l'analista Grigorij Meseznikov con sede a Bratislava, anche la copertura mediatica dell'invasione ha contribuito a questo cambiamento.
«La sofferenza del popolo ucraino è stata così spettacolare che ha causato al popolo slovacco compassione per i rifugiati ucraini», ha detto.
L'ondata di immigrati nel 2015 è diventata una sfida politica per quattro paesi i cui leader avevano particolare paura di opporsi agli elettori se dovevano accogliere persone fuori da altri conflitti, come la Siria o l'Afghanistan.
Tuttavia, oggi questo problema solleva il consenso tra la popolazione, che in passato ha subito la repressione di Mosca.
Anna Materska-Sosnowska, politologa dell'Università di Varsavia, sottolinea che l'avversione storica della Polonia alla Russia gioca il suo ruolo secondo l'espressione «il nemico del nostro nemico è nostro amico».
«La società polacca ha risposto bene e il governo ha dovuto continuare. La nostra vicinanza culturale e linguistica è stata importante». L'ha detto all'AFP.
Secondo lei, «Il fatto che le persone vedano principalmente donne e bambini aumenta la compassione».
Questa situazione contrasta con quanto accaduto qualche mese fa quando, secondo Varsavia, il governo ha ordinato la costruzione di una recinzione al confine con la Bielorussia per impedire un flusso significativo di immigrati dal Medio Oriente, coordinato da Minsk e Mosca.
Nel 2015, il primo ministro ungherese Viktor Orban si è distinto per la feroce opposizione all'arrivo dei rifugiati e ha istituito una recinzione al confine con la Serbia.
- Doppia standard -
Anche ora, il transnazionalista Orban si distingue dagli altri per i suoi stretti legami con il presidente russo Vladimir Putin e il suo rifiuto di inviare armi in Ucraina, difesa dall'Unione europea.
Tuttavia, è stato vantaggioso accettare molti ucraini dall'Ungheria nelle aree di confine della Transcarpazia.
«L'Ungheria continuerà ad aiutare i rifugiati e si rifiuterà di migrare», ha detto. «Due parole diverse in ungherese. Immigrati: basta. I rifugiati possono ricevere tutto l'aiuto di cui hanno bisogno». Ha chiaramente sostenuto.
Orban ha dichiarato nella definizione di non conformità al diritto internazionale: «Siamo il Sud (...) È possibile distinguere tra immigrati e rifugiati provenienti da.
L'ONU descrive un rifugiato come «qualcuno al di fuori del proprio paese di origine a causa della paura di persecuzioni, conflitti, violenza diffusa o altre situazioni che hanno seriamente sconvolto l'ordine pubblico».
Tuttavia, il sociologo ceco Buchtik avverte che questa percezione potrebbe cambiare nel contesto delle difficoltà causate dalla pandemia e dall'aumento dei prezzi dell'energia e del carburante.
«Il cambiamento di umore dipende dall'onere imposto alla società. Non è ancora noto quante persone verranno e quante persone rimarranno».
senza autobus/amj/sw/via/dbh/bl
Más Noticias
Estas son las gasolineras en España en las que repostar cuesta ya menos de 1 euro por litro
El último Boletín Petrolero de la UE sitúa el litro de gasolina en 1,470 euros y el de gasoil en 1,383. Canarias lidera los precios más bajos gracias a las bonificaciones en esta autonomía

Adiós a la incertidumbre, conoce las condiciones climáticas en Culiacán Rosales
La temperatura más baja registrada en el país fue la del 27 de diciembre de 1997, cuando el termómetro disminuyó hasta los -25 grados

Denuncian que disidencias Farc presionan a campesinos para expulsar al Ejército de La Plata (Huila)
De cinco veredas partieron unos 150 pobladores para obligar a salir de esa población a 32 militares que permanecen en operativos en la zona rural del municipio huilense

Temblor hoy en México: noticias actividad sísmica 2 de mayo de 2025
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos este viernes

Así reaccionó Christian Nodal a “El Equivocado”, canción que Ángela Aguilar le dedicó
El cantante tomó sus redes sociales para apoyar a su esposa con el nuevo tema
