
Per proteggere le mura di Cartagena da gravi danni, l'avvocato Joaquín Torres ha imposto un rimedio legale alla Direzione generale marittima (DIMAR) per mettere gli occhi su questo spazio. Secondo quanto sostiene, la mancanza di controllo sulle barche nella baia è ciò che sta generando il deterioramento. L'avvocato ha chiesto all'autorità di farsi carico della situazione e punire i conducenti che superano la velocità nella zona.
«Dimar ha l'obbligo, così come le autorità del traffico, di controllare la velocità delle barche, c'è assoluta negligenza e negligenza nel controllare la situazione, motivo per cui queste barche viaggiano attraverso la baia come se fossero in competizione. Le navi che sono ormeggiate nella baia spesso lasciano andare le ancore e gli incidenti sono stati registrati», ha commentato l'esperto sulle testimonianze salvate dalla FM.
L'avvocato ha imposto a Dimar una richiesta legale per argomentare le considerazioni di tale entità. «Se Dimar non rispondesse alla mia richiesta legale, tra 12 giorni li citerei in giudizio per essere ordinato dal Tribunale amministrativo di Bolívar per ordinargli di adempiere alla sua quota, che è quella di effettuare pattuglie permanenti come agenti del traffico su un viale», ha detto alla stessa stazione. È stato grazie alla comunità del quartiere Manga che hanno appreso che alcune barche stanno sfrecciando nella baia di Cartagena. È stato quindi deciso di chiedere risposte alla Direzione generale marittima.
«Ogni barca in corsa deve essere fermata, trattenuta e devono essere applicate azioni drastiche, quelle barche transitano come se fossero in competizione. Le pareti si stanno erodendo che sta avvenendo lentamente e quando ci accorgiamo se questo non si ferma, cade un muro (...) Le basi che supportano i moli di navi come El Club de Pesca e El Club Náutico hanno subito danni alle basi che le supportano e molti dei proprietari di barche a vela che sono ancorate a quelle banchine generalmente subiscono danni «, ha sottolineato Torres.
In altre dichiarazioni rilasciate da Torres, raccolte dal quotidiano El Universal, l'avvocato ha affermato che quello che sta cercando, accanto alla comunità, è che i muri non vengano completamente erosi. Idealmente, ha sottolineato, è che le basi che sostengono le banchine non debbano più essere danneggiate e per evitare danni alle barche ancorate in mare. «Allo stesso modo, cerchiamo di evitare incidenti», ha detto.
«Questa richiesta è motivata dal fatto che, giorno e notte, principalmente barche a motore e yacht viaggiano ad alta velocità attraverso le aree marittime già ad essa collegate, generando onde alte e molto rumore a causa dell'aumento dei giri del motore con i suddetti effetti. Voglio che siano protetti i diritti collettivi a un ambiente sano, al patrimonio culturale e storico, alla prevenzione di disastri tecnicamente prevedibili, alla salute e alla sicurezza pubblica e all'uso e al godimento dello spazio pubblico «, ha affermato l'avvocato.
A ciò si aggiunge la controversia scatenata circa un mese fa quando sono iniziati i lavori preliminari del macroprogetto di protezione costiera a Cartagena. Quelle opere, secondo la comunità, interesserebbero il patrimonio della città. I cittadini hanno affermato che l'installazione di enormi pietre vicino alla riva del mare era preoccupante.
Alfonso Cabrera, direttore della Divisione Patrimonio dell'Istituto per il Patrimonio e la Cultura di Cartagena (IPCC), Alfonso Cabrera, che opera come segretario del Comitato tecnico per i beni culturali della città, ha assicurato che era necessario sospendere i lavori preliminari su Santander Avenue, «dal Monumento dei mari al frangiflutti delle tenaglie perché avrebbero attaccato il frangiflutti sommerso della Marina».
«Il problema principale è che viene fatto un intervento senza la dovuta approvazione, da parte del Comitato Tecnico Culturale dell'IPCC, questo è ciò che mettiamo in allerta la città. È nostro obbligo come Comitato dire che siamo in tempo perché le misure corrispondenti vengano adottate per non influire sul patrimonio; del Comitato per il patrimonio tecnico su qualcosa che non è stato ancora completamente approvato, i commenti che erano stati fatti devono essere debitamente corretti «, ha affermato Alfonso Cabrera.
Continua a leggere:
Más Noticias
Cae “El Mapa” en Michoacán, sujeto acusado de asesinar a dos hombres en un auto en llamas
Ángel Gabriel “N” fue llevado ante un juez para definir sus situación jurídica

Universitario vs Juan Pablo II 3-0: goles y resumen del triunfo ‘crema’ por Torneo Clausura de la Liga 1 2025
Los de Jorge Fossati aprovecharon al máximo las caídas de sus más cercanos perseguidores y siguen encaminados rumbo al tricampeonato nacional. Su próximo rival será Sporting Cristal

Tabla de posiciones de la Liga 1 Perú 2025 EN VIVO HOY: así quedaron los equipos tras la fecha 13 del Torneo Clausura y Acumulada
Sporting Cristal, Cusco FC y Alianza Lima fueron derrotados en esta jornada. Universitario estiró su ventaja en la clasificación tras vencer a Juan Pablo II. Revisa cómo marchan los equipos del campeonato

Prisionero pidió permiso extramural y fue arrestado por participar en una balacera a una banda enemiga: con él cayeron 8 secuaces
La intervención policial permitió incautar varias armas y detener a otros sospechosos vinculados a una organización criminal en el barrio La Churria de la capital risaraldense

Bogotá se prepara para recibir a los Guns N’ Roses en el Vive Claro con un despliegue especial de TransMilenio
El espectáculo fue aprobado tras cumplir requisitos técnicos y administrativos. El sistema de transporte público implementará rutas y servicios adicionales para facilitar la llegada y salida de miles de asistentes
