«Qual è la tua posizione? Quanti bambini ci sono a bordo? Salve? Salve? Insegnante?». Nel centro di soccorso nel nord della Francia, gli operatori rispondono alle richieste degli immigrati che si trovano in difficoltà nel tentativo di raggiungere le coste britanniche, come migliaia nel 2021.
La conversazione in inglese è irregolare. Ci sono bambini malati sulla barca e l'uomo chiede aiuto. «Dove sono? Inviami una foto. Accetti di tornare in Francia?» , chiede l'operatore del centro di soccorso francese di Gris-Nez.
Situato ai piedi del faro di fronte al mare aperto dello Stretto di Calais, Cross, il centro regionale di sorveglianza e soccorso, mobilita finalmente i soccorritori di Berck-sur-Mer (nord) per aiutare la nave.
La notte è finita. Due operatori hanno fissato gli occhi su una serie di schermi per tenere d'occhio lo stretto. Per precauzione, sono stati mobilitati un rimorchiatore e due navi pattuglia.
Sullo schermo, ogni nave appare con l'ora di rilevamento, la posizione, la descrizione e il numero di passeggeri, altre informazioni e se c'è un giubbotto di salvataggio.
Queste informazioni provengono dai richiami di immigrati, altre navi, associazioni...
L'alba si illumina. La nebbia nasconde le scogliere della Dover britannica dall'altra parte dello Stretto.Le telefonate sono in aumento e talvolta arrivano dalla stessa barca. Dobbiamo contrastare le informazioni.
- «Vieni con noi» -
«Qual è il problema? Il motore funziona? Hai bisogno di aiuto?» Le domande si susseguono.
Se una barca viene identificata lungo la strada, «ci assicuriamo che le persone non rischiino la vita», spiega Marc Bonnafous, il capo della croce. Ogni avviso viene analizzato in modo approfondito per «dare priorità alle operazioni di soccorso».
Véronique Magnin, portavoce della prefettura marittima della regione, ha sottolineato che una nave segreta fragile e sovraccarica era «difficile da trovare».
Gli immigrati «sanno come funzionano le strutture marittime», spiega. «A volte ci chiamano e ci dicono che sono nei guai, ma vogliono essere scortati nelle acque britanniche». Alcuni lo fanno, sperando di assicurarsi un viaggio di 10 ore dall'inizio.
Come questo nuovo arrivato che appare nel messaggio WhatsApp della croce: «Per favore, siamo nell'oceano, hai bisogno del tuo aiuto, vieni con noi».
Se gli immigrati non chiedono aiuto, «non forziamo», ha detto Magnin, «Ci avviciniamo e ci assicuriamo che ci siano giubbotti di salvataggio e che ci sia un percorso coerente e che la barca galleggi bene». Si dice che «osservi» fino alla staffetta britannica.
- «Non siamo poliziotti» -
Sul campo, «Le forze di sicurezza interne stanno combattendo l'immigrazione segreta. In mare, possono solo salvare». Dice Marc Bonnafous. Ad esempio: «Non siamo la polizia, ma la SAMU del mare», «Abbiamo abbastanza relitti per creare ulteriori rischi».
Fin dal primo viaggio nel 2016, il regista sottolinea la «industrializzazione» del fenomeno con navi «lunghe più di 12 metri e da 30 a 50 persone a bordo». Secondo Londra, nel 2021, circa 29.000 immigrati sono arrivati sulla costa dell'Inghilterra.
Per quattro anni, Bonnafous afferma: «Più di 50.000 immigrati sono stati salvati», afferma Bonnafous. Tuttavia, questo pericoloso viaggio ha causato la morte di 38 immigrati nel 2021, 27 dei quali erano sullo stesso naufragio.
I soccorritori non dimenticano la tragedia avvenuta il 24 novembre. Il vescovo della Croce ricorda la chiamata del ramo marittimo. «È tutto, qualcosa che temevamo fosse successo».
Quel giorno, «C'erano più di 40 operazioni di soccorso dalla parte francese. Tutte le chiamate sono state registrate e consegnate alla giustizia». Spiega di aver avviato un'indagine sulle circostanze della tragedia.
«Non siamo riusciti a confermare se le persone distrutte ci hanno chiamato perché non avevano un numero di telefono, ma tutte le chiamate che abbiamo ricevuto quel giorno sono state elaborate». Lui dice.
zl/tjc/jvb
Más Noticias
Susana Zabaleta es abucheada por la prensa y la artista acusa misoginia: “Echarle la culpa a una mujer”
Un grupo de reporteros sorprendió a la actriz en el aeropuerto con una protesta inusual, optando por no hacer preguntas y manifestando su descontento con la consigna “Prensa digna”

Impactante caso de sicariato dejó tres muertos: les dispararon y sus verdugos regresaron para rematarlos
La identidad de las víctimas ya fue revelada: uno de los asesinados habría sido el objetivo central del ataque armado que protagonizaron dos individuos

Pedro García apunta contra Jean Ferrari por salida de Óscar Ibáñez y nombramiento de Manuel Barreto como técnico de Perú: “No improvises”
El experimentado comunicador empleó su espacio digital para arremeter contra el Director de Fútbol de la FPF por su polémica decisión en el reemplazo de Óscar Ibáñez. “Hoy el buzo de la selección peruana se lo pone cualquiera”, lamentó

El alimento que debes incluir en tu dieta diaria para evitar el dolor de la artritis
Limitar el consumo de productos ultraprocesados y carnes rojas, entre otros, ayuda a controlar los síntomas de esta enfermedad

Tomás Gálvez se ofusca tras ser vinculado con ‘Cuellos Blancos’: “No tengo nada que ver, es la última vez que hablaré al respecto”
El fiscal supremo, nuevo jefe interino del Ministerio Público, negó cualquier vínculo con los ‘Cuellos Blancos’, pese a que fue destituido en 2021 por su presunta relación con esta red
