Il Senato argentino terrà un dibattito finale giovedì per approvare un nuovo accordo con il Fondo monetario internazionale (FMI) per 45 miliardi di dollari, che cercherà di fermare il fantasma del default e frenare l'inflazione in fuga di oltre il 50% all'anno.
Questo prestito contribuirà a ristrutturare il programma di attesa ricevuto nel 2018 sotto il governo del liberale Mauricio Macri. Il governo di Mauricio Macri (Mauricio Macri) è di circa 19 miliardi di dollari quest'anno, 20 miliardi di dollari nel 2023 e l'Argentina non può permetterselo.
La riunione del Senato è prevista per le 17:00 GMT una settimana dopo che la Camera dei Rappresentanti ha votato favorevolmente. L'accordo deve quindi essere sottoposto al Consiglio di amministrazione del FMI a Washington per l'approvazione.
E il tempo è scarso. Secondo la Banca Centrale, l'Argentina dovrà pagare una scadenza del capitale di $2,9 miliardi tra il 20 e il 22 marzo, importo che non detiene.
«È responsabilità del nostro governo costruire certezze nel contesto dell'incertezza», ha detto il ministro dell'Economia Martín Guzmán presentando il programma al Senato questa settimana.
Il nuovo contratto di credito sarà la tredicesima volta che l'Argentina firmerà con il FMI dopo il ritorno della democrazia nel 1983.
- Contro l'inflazione -
Questo programma di strutture esteso offre 10 revisioni trimestrali e un periodo di grazia di 4 anni.I pagamenti devono essere effettuati tra il 2026 e il 2034.
In cambio, l'Argentina si impegna a ridurre il proprio deficit fiscale dal 3% del PIL nel 2021 allo 0,9% nel 2024.
«Se il programma viene approvato, il grado di incertezza diminuisce leggermente. La possibilità di default scompare e vengono fissati gli obiettivi che il governo cercherà di raggiungere. Sebbene non tutte le incognite saranno risolte, gli agenti economici sanno che ci sarà un'autorità di vigilanza (FMI)». Victor Beker, direttore del Center for Research in New Economics dell'Università di Belgrano, ha detto all'AFP.
Secondo il FMI, l'obiettivo è quello di «continuare ad affrontare un'inflazione elevata e sostenuta (all'interno del paese) attraverso una multistrategia che includa una riduzione del finanziamento monetario del deficit fiscale e un nuovo quadro per l'attuazione della politica monetaria».
Se il Consiglio del FMI approverà l'accordo, l'Argentina riceverà un primo pagamento di circa 98 miliardi di dollari, che le consentirà di risolvere la scadenza della prossima settimana e rafforzare le sue riserve internazionali.
Tuttavia, c'è sfiducia nella società riguardo alle azioni che il governo intraprenderà per raggiungere gli obiettivi dell'accordo.
«Per quanto riguarda la situazione economica, stiamo per peggiorare. Questa è la realtà, stiamo pagando per le frodi», ha detto Monica Sulle del Socialist Workers Movement in segno di protesta contro il FMI questa settimana, dicendo all'Afp.
Il contratto iniziale è stato firmato a 57 miliardi di dollari, l'importo più alto concesso dal Fmi; tuttavia, l'Argentina era di soli 44 miliardi di dollari quando il presidente della Sinistra Centrale Alberto Fernández ha rinunciato alla fase pendente quando è entrato in carica nel dicembre 2019.
nn/ls/rsr
Más Noticias
La mañanera de hoy 9 de octubre | En vivo
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum Pardo informó sobre diversos temas y respondió preguntas de la prensa

Los sindicatos de Barajas denuncian que AENA “no tiene ningún plan” para la falta de personal y “exprime a los pasajeros, aerolíneas y trabajadores”
La empresa gestora y el Gobierno defienden que la “dotación actual es suficiente y adecuada”

Un error en la tramitación de la nacionalidad y un plazo incumplido dejan sin ciudadanía española a un vecino de Tudela
No presentó la demanda en el plazo que marca la ley, que son 20 días. Al no hacerlo a tiempo, el procedimiento ha quedado archivado

Precio del dólar sigue en caída: Así abrió el tipo de cambio hoy 9 de octubre en Perú
Revisa el valor de compra y venta de la moneda y su tendencia. Bloomberg, el Banco Central de Reserva del Perú (BCRP) y Sunat reportaron estos datos

Así fue como solo en 24 horas el Pacto Histórico sacó a flote su consulta interna: reuniones con Petro, un fallo judicial y la decisión de la Registraduría
Una sorpresiva decisión del Tribunal Superior de Bogotá generó incertidumbre sobre la consulta prevista para octubre, y obligó a una respuesta inmediata de autoridades electorales
