L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha annunciato giovedì la sospensione della cooperazione con la Russia, costringendola a cercare rapidamente alternative per il lancio delle sue prossime missioni, in particolare su Marte.
La missione ExoMars era prevista per quest'anno, ma di fronte all'invasione russa dell'Ucraina, l'ESA, in un comunicato, «ha riconosciuto l'impossibilità di mantenere l'attuale cooperazione con (l'Agenzia spaziale russa) Roscosmos».
ExoMars, il cui obiettivo era far atterrare un veicolo esplorativo autonomo (rover) su Marte, potrebbe essere ritardato fino al 2026.
Il Comitato Esecutivo dell'ESA ha incaricato il suo direttore di effettuare un rapido sondaggio per rilanciare ExoMars e cercare alternative per altre quattro missioni.
«Questo è un fatto molto amaro per tutti gli appassionati di spazio», ha dichiarato il direttore di Roscosmos Dmitri Rogozin.
La Russia potrà inviare la propria nave da esplorazione su Marte tra qualche anno, ha detto.
«Sì, ci vorranno alcuni anni (...) ma saremo in grado di svolgere questa missione conoscitiva da soli dal nuovo sito di lancio del cosmodromo di Vostochny», ha detto.
- Una missione piena di incidenti -
ExoMars ha pianificato di lanciare il rover su Marte a settembre utilizzando una navetta russa e una struttura di atterraggio.
Fino ad ora, i lanci delle missioni dell'ESA dipendevano dall'uso della navetta russa Soyuz dal porto spaziale europeo di Kuru nella Guyana francese.
Roscosmos ha sospeso i lanci di Soyuz da Kuru in risposta alle sanzioni europee imposte dopo l'invasione dell'Ucraina. Anche il suo team, composto da un centinaio di ingegneri e tecnici, è cessato.
Originariamente previsto per il 2020, il lancio di ExoMars era già stato posticipato a settembre 2022 a causa della pandemia.
Il rover dell'ESA, Rosalind Franklin, doveva essere lanciato da Baikonur (Kazakistan) e raggiunse Marte grazie alla piattaforma di atterraggio «Kazachok», anch'essa russa.
La finestra delle riprese su Marte si apre ogni due anni. La missione è impossibile «almeno fino al 2026", ha spiegato il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher.
La cooperazione con la Nasa americana «è un'opzione», ha detto.
Anche altre missioni dell'ESA che dipendono dall'uso dello space shuttle Soyuz sono state sospese. Si tratta di due satelliti destinati alla costellazione europea di localizzazione Galileo, alla missione scientifica Euclide e alla missione di osservazione della Terra europea-giapponese EarthCare.
La situazione è difficile perché una delle alternative per sostituire Soyuz, il razzo Ariane 6, ha un programma completo.
Questo razzo non ha ancora lanciato in orbita un satellite di osservazione militare francese, CSO-3, e la missione sarà ritardata di un anno a causa della cancellazione dei servizi russi.
Il più grande simbolo della cooperazione spaziale con la Russia, risalente agli anni '90, quando l'Unione Sovietica cadde, è ancora la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
La ISS è composta essenzialmente da due segmenti, uno americano e uno russo.
Il capo di Roscosmos ha recentemente avvertito dell'effetto delle sanzioni sui suoi stessi piani. La navicella Progress, ad esempio, mantiene la ISS nella sua orbita.
Giovedì, Aschbacher ha escluso un impatto sulla sicurezza della ISS. «Le operazioni sono stabili e sicure», ha detto.
pcl/fmp/jz/mis
Más Noticias
Cuáles son los efectos secundarios que puede tener tomar jugo verde todos los días y cómo prevenirlo
A pesar de sus increíbles beneficios estas bebidas deben consumirse con precaución

Caos en el Aeropuerto Jorge Chávez EN VIVO: cancelan vuelos nacionales e internacionales por fallas en el sistema de radio
Pese a que se comunicó oficialmente que los problemas habían sido resueltos, cientos de personas aún no logran despegar rumbo a su destino. “Me dicen que recién el 2 de mayo podré viajar”, denunciaron

Lady Tabares recordó su conexión con Manelyk en ‘La casa de los famosos’ y planea verla nuevamente
La recién eliminada del reality no dudó en hablar de una de las personas que más la impactó durante los tres meses que estuvo en el formato

Sacerdote del Sodalicio despotrica contra el papa Francisco y su legado: “Si hubiera fallecido antes, el SVC no estaría disuelto”
El párroco Juan Carlos Rivva criticó al pontífice durante una homilía, en la que se refirió a él como un “difunto” más. José Enrique Escardó, primer denunciante del SVC, informó que algunos feligreses planean denunciar el ataque ante el Arzobispado de Lima

Prepárate antes de salir: este es el estado del tiempo para San Antonio, Texas
Para evitar cualquier imprevisto es fundamental conocer el estado del clima para las próximas horas en la ciudad texana
