Di fronte al ritorno della pandemia e alla caduta dei mercati, la Cina ha dovuto promettere che avrebbe sostenuto l'attività, anche se ciò significasse cambiare il corso della sua politica economica.
«Devono essere prese misure concrete per rafforzare l'economia nel primo trimestre»: questa frase, pronunciata mercoledì dopo una riunione del governo, ha avuto un effetto immediato sui mercati.
Sebbene non siano state annunciate misure concrete, la borsa di Hong Kong ha guadagnato il 16% in due giorni, dopo diverse sessioni di calo a causa del ritorno del covid-19 in Cina.
«Il confinamento è la ragione principale della decisione di Pechino», ha affermato Chen Long, analista del Plenum.
Sebbene sia stato il primo paese al mondo a uscire dalla pandemia nel 2020, la Cina ha subito la sua ondata peggiore negli ultimi giorni da quando è iniziata.
Decine di milioni di persone sono confinate, tra cui l'intera popolazione della città di Shenzhen (sud), la «Silicon Valley cinese», che ospita le sedi dei colossi cinesi Huawei (telefonia, 5G) e Tencent (internet, videogiochi).
È la terza città più grande della Cina in termini di PIL.
Il deterioramento delle condizioni sanitarie si sta verificando in un contesto di rallentamento della crescita, aggravato dai bassi consumi, dall'inasprimento delle normative in vari settori e dalle incertezze legate all'Ucraina.
«La Cina è in una battaglia senza precedenti» sul fronte economico, ha affermato Clifford Bennett, analista dell'ACY con sede in Australia.
Il governo prevede che la crescita di quest'anno sarà solo del 5,5%, la previsione più bassa degli ultimi tre decenni.
- «Sul filo del rasoio» -
In questo contesto, il governo sembra disposto ad allentare il suo controllo sul settore privato, che ha penalizzato in modo particolare la tecnologia e le società immobiliari negli ultimi due anni.
Nel settore digitale, le autorità sono state particolarmente intransigenti su questioni come la concorrenza o i dati personali.
Questa «rettifica» di pratiche precedentemente diffuse ha causato la perdita di miliardi di capitalizzazione da parte dei giganti della tecnologia dal 2020.
Pur mantenendo la rotta economica, Pechino ha insistito mercoledì sulla necessità che una regolamentazione sia «trasparente e prevedibile».
Anche l'attività immobiliare è stata influenzata da misure volte a ripulire un settore afflitto da debiti e segnato da speculazioni dilaganti.
L'incontro di mercoledì ha chiesto di «mitigare i rischi» e di adottare «misure di sostegno» per «accompagnare la trasformazione» di un settore che rappresenta più di un quarto del PIL cinese, insieme alle costruzioni.
Dal 2020, molti promotori hanno lottato per rimanere a galla, tra cui il colosso Evergrande, sull'orlo della bancarotta.
Pechino sta camminando sul «filo del rasoio» cercando di «sgonfiare le bolle speculative» senza «causare un crollo», ha detto l'analista Rajiv Biswas di IHS Markit (S&P Global).
In un contesto di intense tensioni con gli Stati Uniti, la Cina ha ridotto le dimensioni dei suoi giganti tecnologici da un anno.
Il governo è riluttante a lasciarli quotare all'estero, preferendo raccogliere fondi nel mercato interno (Hong Kong, Shanghai, Shenzhen e Pechino).
Il «cinese Uber», Didi, è stato costretto a ritirarsi da Wall Street lo scorso anno, essendo entrato nel mercato senza l'approvazione del regime comunista.
Il governo cinese ha dichiarato mercoledì che stava «lavorando» con Washington sulla questione della quotazione delle società cinesi negli Stati Uniti.
L'invasione russa dell'Ucraina non è «certamente» estranea alle nuove linee guida di Pechino, osserva Bennett.
La Cina è sottoposta a forti pressioni diplomatiche per non essere un'ancora di salvezza per la Russia, colpita da innumerevoli sanzioni dall'invasione dell'Ucraina.
Ma Pechino è riluttante a separarsi dal suo alleato, rischiando di trovarsi sotto le sanzioni occidentali.
sbr-bys/pc/mis
Más Noticias
Miguel Dávalos responde sobre el encasillamiento de ser villano y el impacto que dejó en su carrera la película ‘Chabuca’
El actor de 30 años que da vida al malévolo ‘Toro’ en ‘Eres mi sangre’ dio una entrevista a Infobae Perú y analizó los desafíos de interpretar a villanos y su experiencia en el biopic de Ernesto Pimentel

En videos: así luce el Metro de Bogotá antes de concluir junio, las actividades continúan a paso firme hacia su inauguración en 2028
La Empresa Metro reporta avances en la construcción de estaciones, viaductos y estructuras, mientras se prepara la llegada de los primeros trenes desde China para iniciar pruebas en septiembre de 2025

Paola Jara muestra su barriga de embarazada y enternece las redes, reveló lo difícil del momento: “Apenas vine a dormir”
Entre conciertos, viajes y grabaciones, la cantante continúa con su proceso de gestación y, a través de su perfil en Instagram, publica fragmentos de su rutina donde muestra cómo vive esta etapa mientras se dedica a su pasión por la música

Irán endureció la represión interna tras la guerra con Israel: más de mil arrestos y decenas de ejecuciones
Tras el reciente conflicto, el régimen iraní ha intensificado una ofensiva interna, en una estrategia que busca acallar el malestar social y reafirmar su control frente a crecientes señales de debilidad

Netanyahu visitará la Casa Blanca el próximo lunes mientras Trump presiona por un alto el fuego en Gaza
El líder estadounidense intensifica su presión sobre el gobierno israelí y Hamas para negociar un acuerdo de rehenes y lograr el fin de la guerra
