Case con fori di proiettile, edifici trasformati in macerie e sono ritratti di numerosi «martiri». Dopo sette anni di guerra civile in Yemen, la capitale provvisoria di Aden mostra una ferita di conflitto che non mostra segni di fine.
Aden è attualmente relativamente stabile, ma l'economia della storica città portuale si è messa in ginocchio.
Secondo i dati ufficiali, i servizi idrici ed elettrici sono intermittenti per una popolazione che ha triplicato più di 3 milioni di persone che arrivano in cerca di un posto sicuro.
Ahmed Lamlas, governatore di Aden, ha detto che l'inizio della guerra nel 2015 è stata una «catastrofe» che ha lasciato le sue infrastrutture «in rovina».
«Continuiamo a subire gli effetti della guerra», ha detto Lamlas, che a malapena è sfuggito a un attacco con un'autobomba in ottobre.
Lo Yemen ha una lunga storia di guerra civile e nel 1990 era diviso in Nord e Sud.
Il brutale conflitto è ricominciato quando i ribelli Houthi sostenuti dall'Iran hanno lanciato un'operazione militare per prendere il potere nel 2014, occupando una parte significativa dei territori settentrionali, inclusa la capitale Sanaa.
- Intervento saudita -
L'anno successivo, dopo che una coalizione militare guidata dall'Arabia Saudita è intervenuta per sostenere un governo riconosciuto a livello internazionale, i ribelli hanno raggiunto le porte di Aden.
Hanno avuto il controllo per diversi mesi prima di essere espulsi dalle forze governative.
Nella posizione temporanea del governo, a volte si verifica una violenza, in cui i militari hanno affrontato i separatisti del sud prima di raggiungere un accordo di condivisione del potere.
La bandiera dell'ex Yemen del Sud si trova ancora su Aden Street, dove il Comitato di transizione meridionale ha molta influenza e ci sono posti di blocco ovunque.
Se le guerre civili e le lotte urbane non bastano, allora Aden è anche l'obiettivo dei bombardamenti rivendicati dal Gruppo dello Stato Islamico.
Lungo la sporgenza di Aden, c'è un grande ritratto dell'ex governatore Jaafar Saad, morto in un'autobomba rivendicata da un gruppo jihadista nel 2015.
«Aden non ti dimenticherà». Ho letto nel suo messaggio.
- Cicatrici da guerra -
Un buco aperto nel terminal di arrivo dell'aeroporto ricorda ai visitatori l'attacco missilistico contro i membri del gabinetto nel 2020. Questo caso è un memoriale in cui almeno 26 persone sono morte nell'incidente.
Centinaia di migliaia di persone sono morte direttamente o indirettamente in tutto lo Yemen e milioni di persone sono entrate in guerra e l'80% della popolazione aveva bisogno di aiuti alimentari.
Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres è intervenuto mercoledì in una riunione dei donatori che hanno raccolto meno di un terzo del denaro necessario allo Yemen, avvertendo di essere stato esposto a «catastrofi».
Il numero di persone affamate aumenterà cinque volte quest'anno a 161.000.
Lamlas ha detto agli abitanti di Aden che la pressione era costosa.
«Le condizioni di vita hanno colpito psicologicamente le persone», ha detto Lamlas. «Aden è ferma e tornerà in vita», ha detto.
La popolazione di Aden sta lottando per ottenere beni essenziali in mezzo a un'inflazione incontrollata.
Ammar Mohamed, venditore di pesce di 52 anni, fatica a guadagnarsi da vivere perché poche persone possono comprarlo in città.
«Solo chi ha soldi può comprare il pesce», ha ammesso. «Prima della guerra, tutto era più economico».
- Senza Internet o telefono -
In un tranquillo venerdì sera, alcune famiglie yemenite si sono recate in una località balneare, che è una delle poche aree ricreative della città.
«Ho esperienza di lavoro in hotel, trucco e contabilità», ha detto Abeer, una donna di 31 anni che ha fumato una sigaretta elettronica con Shisha con due amici dell'AFP.
Ha sottolineato che amicizie e battute la incoraggiano ad andare avanti, dicendo che «i salari sono bassi, le cose sono difficili e sta lottando per vivere una vita decente».
«Non c'è internet, nessuna rete telefonica, niente. Ho bisogno di acqua, gas, benzina, ma almeno ho riso». Ha aggiunto.
Molte persone ad Aden incolpano il governo per il deterioramento della città e alcuni esprimono il desiderio di diventare uno stato indipendente del sud.
Lo Yemen meridionale è stato uno stato indipendente dal 1967 fino al 1990, quando le forze coloniali britanniche sono state ritirate e hanno aperto la strada alla creazione di un governo comunista monopartitico.
Un nuovo tentativo di separazione nel 1994 causò una breve guerra civile che terminò quando l'Esercito del Nord e la milizia alleata occuparono il sud.
«Anche se non vogliamo unirci agli Houthi nel nord (...) Sana ha più sicurezza, c'è elettricità, qui non c'è niente». Ha detto Abeer.
sy/ma/dm/thfz/pm/gamba/massa/zm
Más Noticias
Machu Picchu lidera el turismo en Perú con más de 190 mil visitas en el inicio del 2025
El emblemático santuario inca fue el destino más visitado del país durante el primer bimestre del año, registrando un crecimiento del 16,7 % respecto al 2024

El rey Carlos III exhibe“unidad familiar y poder” tras la explosiva entrevista de Harry: la prensa británica analiza la reaparición de los Windsor
La familia real se ha reunido en el balcón de Buckingham apenas tres días después de que el hijo menor del monarca diera unas polémicas declaraciones en la BBC

Álvaro Uribe aseguró que jamás conoció al exparamilitar Juan Guillermo Monsalve: “Lo conocí cuando vino a testificar en el juicio”
Álvaro Uribe es el primer expresidente de Colombia que se sienta en el banquillo de un juzgado para afrontar un juicio, por los presuntos delitos de soborno a testigos, fraude procesal y soborno en actuación penal

Patricio Suárez Vértiz confirma su adicción a la cocaína y cómo la superó: “Me encontraron casi en coma”
El hermano de Pedro Suárez Vértiz cuenta cómo la adicción a las drogas casi lo mata y las secuelas, como los ataques de pánico, que aún enfrenta tras abandonarla, una decisión que tomó por miedo a perder su vida

Una nave soviética lanzada en 1972 podría reingresar a la Tierra esta semana
La NASA estima que su reentrada se producirá entre el 7 y el 13 de mayo, tras medio siglo en órbita
