I regolatori statunitensi hanno ritirato le licenze di telecomunicazione dalla rete statale cinese del Pacifico in un recente colpo di stato durante un potenziale confronto tra Pechino e Washington mercoledì.
In precedenza, Washington ha revocato l'autorizzazione a China Telecom e China Unicom e la Federal Communications Commission (FCC) ha sospeso i servizi a ComNet, che ora è una filiale di Pacific Networks e ComNet, per 60 giorni.
«La proprietà e il controllo delle società da parte del governo cinese rappresentano un serio rischio per la sicurezza nazionale e le forze dell'ordine», ha detto la FCC in una dichiarazione, aggiungendo che Pechino potrebbe monitorare o interferire con le comunicazioni dagli Stati Uniti.
Pechino ha criticato le misure per «espandere troppo palesemente il concetto di sicurezza nazionale».
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha dichiarato giovedì in una conferenza stampa che «l'abuso del potere statale e la repressione irragionevole delle imprese cinesi».
ComNet non ha ancora risposto alla richiesta di commento dell'AFP.
Il ritiro del permesso di gestire la rete del Pacifico avviene quando il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, democratico, ha spinto per una strategia per affrontare la Cina, strettamente allineata con la strategia del predecessore repubblicano Donald Trump (2017-2021) il cui approccio protezionistico ha scatenato tensioni.
Le relazioni tra le due maggiori potenze mondiali sono tese sotto molti aspetti, tra cui il commercio, i diritti umani, Taiwan e la pandemia di COVID-19.
China Telecom (China Telecom) è il più grande operatore cablato in Cina, ma da molti anni affronta problemi negli Stati Uniti, specialmente sotto l'amministrazione Trump, che si è più volte scontrata con Pechino sul commercio.
Le società di telecomunicazioni hanno combattuto contro le restrizioni. China Unicom ha dichiarato in una dichiarazione di gennaio che la decisione della FCC è uscita «senza motivi giustificabili e senza fornire un giusto processo».
jm/sw/atm/llu/rsr
Más Noticias
Tras siniestro en el Axe Ceremonia, Pitchfork Music Festival impone cláusula de deslinde a fotógrafos
Un documento polémico obliga a medios y fotoperiodistas a deslindar de responsabilidades a organizadores, generando críticas en redes sociales

La investigación penal contra la dictadura de Nicaragua avanza en la Justicia argentina: “Pedimos identidad reservada para los testigos y las víctimas”
Darío Richarte, profesor de la Universidad de Buenos Aires, relató cómo se inició y desarrolló una investigación penal por violaciones a los derechos humanos cometidas por el régimen de Daniel Ortega y Rosario Murillo, gracias al impulso de estudiantes universitarios y el principio de jurisdicción universal

Polémica por millonaria importación de gasolina autorizada por el Gobierno, sin el respaldo de Ecopetrol
El Ministerio de Minas autorizó a la multinacional Primax la importación de millones de galones de gasolina, en una decisión tomada contra la postura de la principal petrolera del país

Ley seca: esta alcaldía de CDMX prohibirá la venta de alcohol en mayo
La prohibición se aplicará durante varios de días debido a las festividades que se celebrarán en la demarcación

‘Hijos del viento’, el documental con representación colombiana que competirá en Cannes: “Estamos emocionados”
En diálogo con Infobae Colombia, Thomas Cano habló sobre el documental que se presentará en el festival que expone lo mejor del cine independiente
