Un tribunale britannico ha concluso giovedì che il calciatore argentino Emiliano Sala è morto nello schianto del suo aereo nella Manica all'inizio del 2019, probabilmente privo di sensi dopo essere stato avvelenato dal monossido di carbonio.
L'aereo a bordo del quale viaggiavano le salas e il pilota si è rotto a La Mancha il 21 gennaio 2019, in condizioni meteorologiche avverse, quando il 28enne attaccante del FC Nantes si stava recando a Cardiff, dove aveva appena firmato per 17 milioni di euro (circa 19 milioni di dollari) con il club locale.
Il corpo del giocatore, la cui scomparsa ha scioccato il mondo del calcio, è stato trovato tra i rottami dell'apparato più di due settimane dopo l'incidente, profondo 67 metri.
Quello sul pilota, 59 anni, non è stato trovato.
David Henderson, 67 anni, organizzatore del volo, è stato condannato lo scorso novembre a 18 mesi di carcere per aver assunto un pilota che conosceva della sua mancanza di qualifica e per aver trasportato un passeggero senza una valida autorizzazione.
Contemporaneamente a questo procedimento penale, è stato avviato un processo di indagine, come stabilito dal sistema giudiziario britannico, volto a chiarire le cause della morte del calciatore.
Dopo cinque settimane di udienza, la riunione della giuria in un tribunale del Dorset (sud dell'Inghilterra) ha convalidato che il calciatore è morto per ferite alla testa e al torace, ma che probabilmente era profondamente incosciente perché aveva respirato livelli tossici di monossido di carbonio dal sistema di scarico difettoso dell'aereo.
L'aereo si è schiantato in mare a una velocità di 270 miglia all'ora (435 km/h), senza lasciare alcuna possibilità di sopravvivenza.
spe/vg/clv/iga/js
Más Noticias
Dos policías muertos y uno más herido en ataque armado en la estación policial de Simití, Bolívar
Los responsables, al parecer, atacaron la estación con ráfagas de fusil. Ya fueron identificadas las dos víctimas mortales

Ni Kuélap ni Ollantaytambo: esta es la belleza arqueológica que es comparada con Machu Picchu, según prestigiosa revista
El portal internacional ‘National Geographic’ llenó de halagos a este sitio turístico al revelar que se alza entre la vegetación exuberante de los Andes

Tragedia en el Hospital Rebagliati: joven pierde la vida tras caer desde lo más alto del centro de salud en Jesús María
Decenas de personas, entre pacientes, familiares y personal médico, vivieron escenas de desconcierto y pánico frente a un hecho que dejó una profunda impresión

Lo llaman el “Francisco de Asia”: quién es Luis Antonio Tagle, el cardenal filipino con chances de convertirse en Papa
Su enfoque progresista y compromiso con los más vulnerables lo posicionan como el rostro de una posible nueva etapa eclesial
EN VIVO | Así comenzó el reporte de sismos en Colombia este 25 de abril: se registró fuerte movimiento telúrico en la frontera con Ecuador
La mañana del 25 de abril, además, comenzó con un sismo de magnitud 2,6 que sacudió levemente el municipio de Los Santos, en Santander
