
Poche settimane fa, il ministro dell'Interno Alfonso Chavari, insieme ad altre autorità del Metropolitan Lima e Callao, entrambe le regioni del Perù È stato dichiarato lo stato di emergenza. La legislazione mira a controllare e ridurre il livello di criminalità durante i periodi in cui viene applicato un controllo rigoroso sulla popolazione. Secondo il decreto supremo 012-2022 - PCM, le misure annunciate il 3 febbraio entreranno in vigore per 45 giorni, durante i quali la popolazione sarà soggetta alla costituzione politica di Perù.
Il suddetto decreto indica che durante il periodo che disciplina le misure adottate dall'Esecutivo, alcuni diritti costituzionali saranno sospesi come prescritto dagli articoli 2, 9, 11, 12 e 24 della Costituzione, come il diritto alla libertà, l'inviolabilità della casa, la libertà di riunione, libertà di movimento nel territorio nazionale, ecc.
Diritti sospesi
Diritto alla libertà: il soggetto del diritto può impegnarsi in tutti i tipi di attività che esercitano un diritto fondamentale diverso dalla libertà, purché non violi le norme che compongono l'ordine pubblico, i buoni costumi e, in sostanza, le norme essenziali.
Inviolabilità del luogo di residenza: il soggetto giusto può impedire ad un'altra persona di entrare in casa per condurre un'indagine, una perquisizione o altri motivi se non lo approva o una terza parte non ha ricevuto un'ordinanza del tribunale.Tuttavia, non può essere impedito se c'è una bandiera o un si verifica il rischio di inflizioni.
Libertà di riunione: il titolare dei diritti può essere aperto a luoghi privati e al pubblico senza preavviso, purché agisca pacificamente. Al contrario, le riunioni in luoghi pubblici o su strade richiedono un preavviso alle autorità, che può essere vietato solo per motivi di comprovata sicurezza o salute pubblica.
Libertà di movimento all'interno del territorio del paese: in linea di principio, il soggetto giusto può muoversi liberamente all'interno del territorio del paese in cui ha la sua residenza, il che significa che può scegliere dove vivere; salvo per motivi di salute o per ordinanza del tribunale o per applicazione della legge extraterrestre.
Cosa succede se intervengo?
Il decreto supremo fornisce dettagli sul coinvolgimento della polizia peruviana e delle forze armate. Questo intervento viene effettuato in conformità al decreto legislativo n. 1186, decreto legislativo che regola l'uso della forza da parte della polizia peruviana e decreto legislativo n. 1095, che stabilisce le regole per l'uso e l'uso della forza da parte delle forze armate in patria e il suo regolamento approvato rispettivamente dal decreto supremo 003-2020-DE.
È stata inoltre approvata la partecipazione dei governi locali e locali del distretto costituzionale metropolitano di Lima e Callao, che viene effettuata nel quadro delle attuali normative sulla sicurezza civile.
Che cos'è una situazione di emergenza?
Questa è una misura che, secondo la costituzione politica del Perù, può essere proclamata dal Presidente della Repubblica con l'accordo del Consiglio dei ministri e deve essere presa solo per un certo periodo di tempo. Può essere applicato all'intero territorio nazionale o a un singolo settore specifico, a seconda di come credono le autorità.
Un'emergenza viene dichiarata quando c'è un «crollo della pace o dell'ordine interno, una catastrofe o una situazione grave che colpisce la vita del Paese». L'articolo 137 della Costituzione stabilisce che il disegno di legge non può superare i 60 giorni e, se viene prorogato, sarà richiesto un nuovo decreto. «In caso di emergenza, i militari controllano l'ordine interno se il Presidente della Repubblica lo prevede». Tuttavia, in questo caso, è la polizia che è responsabile del comando e sarà sostenutaarmato dall'esercito. Questo decreto stabilisce che entrambi gli organi devono gestire le proprie azioni sulla base di uno statuto che regola le loro azioni in questi casi.
Continua a leggere
Más Noticias
Miguel Dávalos responde sobre el encasillamiento de ser villano y el impacto que dejó en su carrera la película ‘Chabuca’
El actor de 30 años que da vida al malévolo ‘Toro’ en ‘Eres mi sangre’ dio una entrevista a Infobae Perú y analizó los desafíos de interpretar a villanos y su experiencia en el biopic de Ernesto Pimentel

Clima en Miami: cuál será la temperatura máxima y mínima este 1 de julio
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo

Clima en Mérida: el pronóstico para este 1 de julio
La temperatura más baja registrada en el país fue la del 27 de diciembre de 1997, cuando el termómetro disminuyó hasta los -25 grados

El turismo rural crece un 5,3% en mayo y el alquiler turístico aumenta un 2,2%, mientras caen las estancias en campings y albergues
Las pernoctaciones en alojamientos extrahoteleros aumentaron un 0,6% en el quinto mes del año hasta alcanzar los 11,6 millones, pese a las subidas en todos los índices principales de precios

La masacre de Nowogródek: la madrugada en la que los nazis ejecutaron a sangre fría a 11 monjas
El crimen en 1943 de las hermanas nazarenas sigue generando teorías sobre su verdadero motivo mientras fieles visitan la fosa donde fueron enterradas
