Al momento dell'inizio della «guerra» contro l'inflazione, più dubbi che certezze nella squadra che la porterà avanti

L'arsenale limitato detenuto dal ramo esecutivo comprende trust di consenso per il grano e il petrolio e ritenute per disaccoppiare i prezzi locali da quelli esterni. I consumatori di massa temono nuovi blocchi forzati

Guardar

Poche ore dopo l'inizio della guerra contro l'inflazione anticipata dal presidente Alberto Fernández, il governo non ha ancora definito quale arsenale dovrà combattere un aumento dei prezzi a febbraio o quanto possa essere efficace di fronte a un movimento dei prezzi che ha superato qualsiasi aspettativa del settore privato e se stesso. Esecutivo. Nelle ultime ore si sono intensificati i contatti incrociati tra i tre ministeri e una Segreteria di Stato che combinano misure di politica economica.

Ci sono una serie di elementi da considerare quando si analizza la strategia che finirà per essere implementata dal ramo esecutivo. Ci sono tre generali e un luogotenente responsabile della divisione politica dei prezzi, con incidenti e livelli di autorità diversi. Nel primo gruppo ci sono i tre ministri (Martín Guzmán dell'Economia, Matías Kulfas dello Sviluppo Produttivo e Julián Domínguez dell'Agricoltura), sotto Kulfas nell'organigramma c'è Roberto Feletti, Segretario del Commercio Interno.

I tre ministri sono stati i più riluttanti a mettere sul tavolo un'opzione che considerano eccezionale come un adeguamento dei dazi all'esportazione, anche su due prodotti agricoli che il governo ha cercato di differenziare dalla produzione primaria senza l'intervento industriale. In base a questa logica, la farina e l'olio di soia, prodotti derivati dai fagioli, hanno - almeno fino a quando non sarà formalizzato un aumento - tassi inferiori rispetto al raccolto, per favorire i beni a valore aggiunto.

Senza andare oltre, il ministro Domínguez aveva assicurato solo 13 giorni fa - la guerra è già iniziata in Ucraina e con l'aumento dei prezzi internazionali - che i dazi all'esportazione non sarebbero aumentati, una diagnosi che è stata condivisa anche, a microfono spento, in altri settori delle attrezzature economiche. La persistenza dell'aumento dei valori globali e un impatto che il governo assicura è stato registrato per tre settimane nelle gondole locali hanno cambiato lo scenario e l'opzione della ritenuta alla fonte è apparsa fortemente.

Feletti, in ruoli con un grado di autorità inferiore rispetto ai tre ministri, ma con terminale politico nella vicepresidente Cristina Kirchner, nelle ultime settimane ha fatto pubblicamente pressioni con misure più severe per costruire una diga di contenimento a prezzi. Fu anche l'unico funzionario ad ammettere apertamente che il governo stava perdendo «la battaglia» - anticipò così le metafore di guerra di Alberto Fernández - contro l'aumento di alcuni alimenti.

Il tiro alla fune tra i quattro terminali decisionali di politica economica che influenzano i prezzi ha finito per favorire, in primo luogo, la posizione del Segretario del commercio interno. Guzmán ha parlato nelle ultime ore che se il governo non interviene, ci sarebbe «uno shock profondamente regressivo», riferendosi a un aumento ancora maggiore dei prezzi. Kulfas, in questi giorni in missione ufficiale a Dubai, è rimasto in silenzio - e Dominguez ha stretto la sua posizione nei confronti degli esportatori di carne, che hanno minacciato di ritirarsi dal popolare accordo sui tagli ai prezzi.

«Ho appena finito l'incontro con il Consorzio ABC. Li ho informati che coloro che non rispettano gli impegni assunti nei confronti degli argentini non potranno continuare. esportazione di carne. Ho preso questa decisione nel contesto della guerra che ha guidato gli aumenti globali dei prezzi dei prodotti alimentari, una situazione che si aggiunge alla crisi che sta attraversando il nostro bestiame a causa della siccità, degli incendi di Corrientes e della mancanza di 1,5 milioni di capi «, ha detto il funzionario su Twitter.

L'arsenale di misure che il governo può adottare per combattere l'inflazione, è comprensibilmente ammesso, è limitato, e almeno per ora scelgono di non presentarlo come un «pacchetto», ma come misure di emergenza per evitare una valanga importante nel breve termine. In questo senso, c'è, da un lato, un possibile aumento delle trattenute sulla farina e sull'olio di soia - l'Esecutivo ha escluso aumenti per cereali come mais o grano - o la formazione di trust concordati con esportatori e supermercati per sovvenzionare i prezzi locali di determinati prodotti.

È un esperimento che il governo ha già provato con beni come gli oli - che è durato fino al gennaio 2023 - e più recentemente uno schema simile spinto da Feletti per i prodotti del grano. Sebbene sia un meccanismo più morbido, la tensione con la leadership agraria dopo la chiusura delle esportazioni di farina e olio di soia domenica mette in discussione se il ramo esecutivo possa andare avanti su misure che richiedono consenso. La camera settoriale degli esportatori CIARA, per esempio, ha già avvertito che sarebbe stata rimossa da questo tipo di programma in caso di aumenti della ritenuta alla fonte.

A livello monetario, la Banca centrale potrebbe aggiustare il livello del suo tasso di interesse di riferimento, in coordinamento con il team tecnico del Fondo monetario, per allinearlo all'inflazione prevista e rendere più allettanti i rendimenti in valuta locale. Una decisione di questo tipo potrebbe aver luogo domani giovedì dopo la riunione del consiglio dell'entità presieduta da Miguel Pesce.

Nei quattro terminali di politica economica legati ai prezzi, hanno interferito nelle ultime ore in forte segretezza. Tra gli imprenditori dei consumatori di massa consultati da Infobae e che hanno contatti regolari con le autorità governative, non erano ancora stati informati di eventuali misure di controllo dei prezzi più severe in arrivo, come il congelamento dei prezzi stabilito dal commercio interno tra ottobre e gennaio.

Martedì, il presidente dell'Unione industriale argentina (UIA) e anche capo di Copal - il centro commerciale che riunisce le camere alimentari in tutto il paese - Daniel Funes de Rioja, ha anticipato che sarebbero iniziati i colloqui con le autorità del commercio interno per svelare cosa aumentare il 1.300 i prodotti inclusi avrà. nei prezzi di cura. Un dirigente di una grande società di consumi di massa ha detto che se il governo dovesse pensare a un nuovo congelamento «dovrebbe essere rimosso per risoluzione perché nessuno vorrà entrare volontariamente in un programma che gli farà perdere soldi», ha detto.

«Questa inflazione del 4,7% a febbraio è una primavera che è balzata a causa dei prezzi congelati che abbiamo avuto tra ottobre e gennaio. Abbiamo la volontà di mantenere i nostri prodotti nei prezzi di assistenza, ma vogliamo essere moderatamente onesti su ciò che accade ai costi», ha affermato un altro uomo d'affari.

Gli imprenditori stanno aspettando una chiamata ufficiale nelle prossime ore per determinare se ci sarà un diverso schema di controllo dei prezzi. Non è ancora chiaro, inoltre, se ci sarà qualche cambiamento di autorità nell'ambito di quella rinnovata «guerra» contro l'inflazione che Alberto Fernández ha anticipato o se tutti i funzionari dell'area economica manterranno i loro posti.

«Nel commercio interno, ci stanno spingendo per aggiungere più prodotti e più volume a quelli all'interno del programma», ha affermato un dirigente di un'altra azienda di consumo di massa. «Sono preoccupati perché tutto ciò che è Care Prices vola dalle gondole. Tutto è venduto e siamo con un congelamento di fatto, nessuno può inviare un aumento ai supermercati senza previa autorizzazione», ha urlato.

La prima iniziativa nella «guerra» contro l'inflazione sembrava essere stata presa da Feletti questo martedì. Nel pomeriggio, ha riunito un gruppo di funzionari provenienti da tutto il paese al nono piano del Ministero dello Sviluppo Produttivo per celebrare la «giornata dei diritti dei consumatori». Pochi minuti dopo, l'Indec ha rivelato un'inflazione del 4,7% a febbraio e il più alto aumento alimentare in cinque anni.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

Gustavo Bolívar habría arremetido en sus pullas a Daniel Quintero: “A mí no me enseñaron que la basura se metía debajo de la alfombra”

El exprecandidato presidencial del Pacto Histórico, en sus redes sociales, publicó un video que parece tener como destinatario al acusado exalcalde de Medellín, uno de los tres aspirantes de la coalición de Gobierno en la consulta interpartidista del 26 de octubre

Gustavo Bolívar habría arremetido en

Así quedó la selección Colombia en el Ranking FIFA tras la victoria contra México: se acercó a ser cabeza de grupo en el Mundial

La Tricolor clasificó a la Copa del Mundo del 2026 tras terminar en el tercer lugar de la Eliminatoria Sudamericana y aguarda por el sorteo del 5 de diciembre

Así quedó la selección Colombia

César Sandoval y César Vásquez renunciaron al gabinete de Dina Boluarte y José Jerí: quedan habilitados para las Elecciones 2026

Dimisiones se dan en medio de la vacancia, previo a cumplirse el plazo límite para ser parte de los próximos comicios y luego de que Alianza para el Progreso descartara integrar el nuevo Consejo de Ministros

César Sandoval y César Vásquez

Fiscalía vincula a gerente de productora del concierto de Agua Marina con red criminal liderada por “El Jorobado”

Según el Ministerio Público, “Los Sanguinarios de la Construcción” y “Los Injertos del Cono Norte” empleaban empresas de eventos y construcción para lavar fondos de extorsiones

Fiscalía vincula a gerente de

Bus de la agrupación de Samuel Morales, hijo de Kaleth Morales, sufrió aparatoso accidente de tránsito

El joven artista ya emitió un comunicado sobre lo ocurrido en las carreteras de Colombia

Bus de la agrupación de