
Nei giorni scorsi, il governo nazionale ha deciso di riaprire sette nuovi corridoi sicuri per ripristinare la circolazione dei turisti regionali in Argentina. Dopo due anni difficili per l'industria del turismo, il 2022 sembra essere l'anno della ripresa, con molti paesi in tutto il mondo con alti tassi di vaccinazione e bassi livelli di nuove infezioni, i trasferimenti internazionali sono ancora una volta possibili e, soprattutto, più sicuri.
La provincia di Corrientes avrà ancora una volta la possibilità di ricevere stranieri attraverso l'aeroporto internazionale Doctor Fernando Piragine Niveyro, e attraverso il valico di frontiera Puerto Alvear (Argentina) — Puerto Itaquí (Brasile). Inoltre, hanno chiesto la rimozione delle quote di ingresso nei corridoi sicuri che erano già abilitati, Paso de los Libres - Uruguayana e Santo Tomé - Sao Borja.
D'altra parte, a Catamarca, è stato aperto il valico di frontiera di San Francisco, che collega Las Grutas con Copiapó, in Cile. Allo stesso modo, sono stati allestiti diversi corridoi sicuri a Misiones, tra cui il Comandante Andresito — Capanema (Brasile); Puerto Panambi — Porto Vera Cruz (Brasile); Puerto Eldorado — Puerto Mayor Julio Otaño (Paraguay); e Puerto Rico — Puerto Triunfo (Paraguay).

Con questi accessi riabilitati dopo la pandemia, l'Argentina si prepara ad accogliere nuovamente i turisti della regione, poiché sebbene la stagione estiva sia stata un successo internamente, c'è ancora bisogno di recuperare il flusso ricettivo, sia a livello regionale che dal resto del mondo.
Nel perseguimento di questo obiettivo, il Ministero dei Trasporti ha concordato con 6 paesi della regione di riattivare distanza dei servizi di autobus a lunga percorrenza. Come dettagliato da questi media, l'ultimo paese a firmare un accordo del genere è stata la Bolivia, che unisce i confini di Paraguay, Uruguay, Brasile e Cile; e il Perù, un altro importante paese nel cono meridionale. «L'obiettivo è quello di incoraggiare l'arrivo di turisti e ottenere progressi sostanziali per il settore, abbiamo già una circolazione regolare con tutti i nostri vicini, il che apre maggiori opportunità per il turismo, per il lavoro e per rafforzare i nostri legami internazionali», ha affermato il ministro Alexis Guerrera.
La necessità di recuperare l'arrivo di turisti stranieri si riflette anche nell'ultimo rapporto INDEC (National Institute of Statistics and Censuses) sul turismo internazionale. Secondo le loro statistiche, un totale di 122.100 viaggiatori del mondo sono arrivati nel gennaio 2022 - 93,1% attraverso Ezeiza e Aeroparque - mentre nel gennaio 2020, prima dello scoppio della crisi sanitaria, circa 283.842 lo hanno fatto.

In altre parole, c'è ancora bisogno di recuperare il 56,9% del flusso di turismo ricettivo registrato prima della pandemia. Il contesto sembra essere quello ideale perché ciò avvenga gradualmente, sempre più paesi nel mondo stanno iniziando ad allentare le loro restrizioni, come nel caso di Regno Unito, che ha rimosso direttamente tutti i requisiti sanitari relativi al Covid-19, o quello della Nuova Zelanda, che ha nuovamente permesso l'afflusso di turisti vaccinati.
A questo proposito, nelle ultime ore le compagnie aeree internazionali che operano nel Paese hanno iniziato a segnalare voli confermati per il secondo trimestre dell'anno, tra il 1 aprile e il 30 giugno. Quasi tutti mantengono la stessa frequenza con cui hanno operato durante i primi tre mesi, ma altri, come Turkish Airlines o Gol, hanno aumentato il numero di voli.
Il primo avrà 4 voli settimanali tra Istanbul e Buenos Aires -con scalo a San Paolo-, mentre la compagnia aerea brasiliana inizierà a volare una volta al giorno tra Rio de Janeiro e l'aeroporto metropolitano. Un'altra compagnia che manterrà un volo giornaliero è Aeromexico, tra Città del Messico ed Ezeiza.
Da parte sua, KLM avrà un volo al giorno da Amsterdam e Air France, 6 a settimana da Parigi. Nel frattempo, American Airlines ha confermato che volerà due volte al giorno da Miami, una da New York e tre volte a settimana da Dallas.
Mentre per il momento agli ingressi di frontiera del Paese è comunque richiesto che i viaggiatori presentino il loro certificato di vaccinazione completo, compilino un affidavit sulla migrazione - gli unici requisiti per chi proviene dai paesi vicini - mostri il risultato negativo di un test PCR effettuato entro 72 ore prima dell'ingresso , un secondo test dell'antigene viene effettuato all'ingresso e che hanno un'assicurazione medica di viaggio, è possibile che in questo contesto in cui le compagnie aeree di tutto il mondo chiedono di volare in Argentina, il turismo in entrata continuerà a riprendersi durante l'anno.
È ancora molto lontano dal recupero dei livelli pre-pandemici, ma con una buona gestione della crisi sanitaria e l'effettiva promozione dell'Argentina come destinazione turistica, il paese si posizionerà ancora una volta come un punto di interesse internazionale nel mondo e l'industria del turismo continuerà sul strada verso la ripresa, dopo una delle peggiori crisi della sua storia.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
El gobierno ofrece a un hombre 200.000 euros por tirar su casa para el paso de una autopista, se niega y ahora tiene que acceder a ella por una tubería
El propietario, que rechazó también viviendas alternativas, enfrenta ahora aislamiento y dificultades diarias, mientras el ruido constante y el peligro de inundaciones afectan su calidad de vida

Previsión meteorológica del tiempo en Bogotá para este 18 de agosto
El estado del tiempo en Bogotá cambia constantemente, por eso es importante mantenerse actualizado y estar preparado ante las adversidades atmosféricas de este día

Jorge “Tuto” Quiroga, el ex mandatario conservador que plantea un “cambio radical” en Bolivia y un recorte drástico del gasto público
El candidato de la alianza Libertad y Democracia pasó a la segunda vuelta frente a Rodrigo Paz Pereira con una propuesta que incluye digitalización del Estado, reformas judiciales y apertura comercial
Francia Márquez sobre el costo de su cargo en el gobierno Petro: “vivía sabroso antes, acá es un infierno”
La vicepresidenta relata cómo presiones institucionales, conflictos internos y consecuencias familiares marcan su paso por el actual gobierno, alejándose de las expectativas con las que inició su gestión.

El principal índice surcoreano cerró con pérdidas este 18 de agosto
Cierre de sesión KOSPI: la jornada finaliza con variaciones en comparación con días previos
