
Da due settimane la voce della possibile candidatura di Germán Vargas Lleras risuona al ritmo di El guerrero con la pubblicazione di un grande video in prima serata.
Anche se il paese non è sulla brace, i politici lo sono, e domani, mercoledì 16 marzo, sarà possibile sapere quale sarà il futuro dell'ex vice presidente, che ha convocato i membri del Congresso di Radical Change (sia eletti che attuali) a un pranzo privato presso l'hotel Tequendama per chiarire dubbi e fare una decisione.
Secondo le informazioni di Semana, fonti vicine a Vargas Lleras hanno detto alla rivista «che molto probabilmente non si candiderà alla presidenza. E anche se ha adempiuto a un'agenda politica tra martedì e mercoledì, non ha voglia di salire sul palco come concorrente per Casa de Nariño».
Nell'agenda di Vargas Lleras, oggi martedì 15 marzo, il leader del Cambiamento Radicale ha pranzato con Dilian Francisca Toro, presidente del Partito U, fissando così un appuntamento che ha avuto luogo una settimana fa.
A proposito dell'incontro, l'ex vice presidente ha pubblicato una foto su Twitter e ha scritto «Oggi abbiamo iniziato i contatti con tutti i settori».
Ore dopo, si è saputo che Vargas Lleras ha accettato l'invito a bere un caffè dall'ex ministro del postconflitto, Rafael Pardo, tramite Twitter.
Infine, Gaviria non è arrivato alla riunione perché, secondo Semana, avrebbe preferito che fosse a casa sua, dove sono stati visti sfilare quasi tutti i candidati presidenziali che cercano di sedurre il partito liberale per ottenere il loro sostegno.
Vale la pena ricordare che Vargas Lleras, durante il giorno delle elezioni, ha dichiarato: «Vedremo cosa succederà stasera e prenderemo una decisione questa settimana. Ascolteremo l'opinione dei colombiani, speriamo che anche le consultazioni siano molto legittime».
Tuttavia, la riunione di domani dovrebbe anche sapere quale strada prenderà il partito, poiché con i risultati delle elezioni, i membri del Congresso Char, che sono la maggioranza nel Cambiamento Radicale, arriveranno a pranzo con la decisione di sostenere la candidatura presidenziale di Federico Gutiérrez, dopo Alejandro Char stesso ha annunciato pubblicamente avallando Federico Gutiérrez.
Vale la pena ricordare che fino a venerdì il cambiamento radicale ha una scadenza per sapere quale candidato sostituirà Germán Córdoba, che si è registrato come candidato presidenziale venerdì scorso nel cancelliere, come parte della strategia di Vargas Lleras.
Dopo essersi registrato come candidato, Cordoba ha consegnato un messaggio criptico, leggermente offensivo per la pazienza e l'intelligenza degli elettori e dei giornalisti che vi attendono. In primo luogo, ha assicurato che attenderà la decisione dei colombiani nelle elezioni interpartitiche e legislative di domenica.
«Li ascolteremo e solo su questa base prenderemo una decisione su chi dovrebbe essere il candidato presidenziale per il cambiamento radicale. Personalmente, sono convinto che Sunday Radical Change sarà uno dei partiti vincitori alle elezioni del Congresso della Repubblica. Questo ci renderà il partito che deciderà chi sarà il prossimo presidente della Colombia «, ha detto Córdoba.
Vale la pena ricordare che nelle ore mattutine di questa mattina, 15 marzo, Federico Gutiérrez ha pubblicato una dichiarazione sui suoi social network in cui ha annunciato che cercherà un «dialogo nazionale» per difendere «la democrazia e le libertà», quindi invito tutte le persone e il movimento a unirsi alla sua proposta e visione del paese.
Nel documento, il candidato ha annunciato che sta cercando incontri e ha iniziato nominando i settori tradizionali della politica che sono guidati da ex presidenti e politici che sono stati in altri governi come: il partito liberale, guidato da Cesar Gaviria, il partito conservatore, guidato da Andrés Pastrana, il partito Cambio radicale, guidato da Germán Vargas Lleras e dal Centro Democratico, di cui sembra che abbia già il sostegno di parte del movimento ed è guidato da Álvaro Uribe Vélez.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Fallece el expresidente de Extremadura Guillermo Fernández Vara a los 66 años tras una larga enfermedad
Fue secretario general del PSOE de Extremadura durante 16 años y presidente de la Junta a lo largo de tres mandatos

A tres semanas del balotaje en Bolivia, crece la incertidumbre sobre el futuro político y económico del país
Un estudio a líderes de opinión revela que hay una menor sensación de pesimismo sobre el futuro, pero también la idea de que recuperar la estabilidad económica será un proceso largo y complicado
Petro cambió al superintendente de Notariado en medio del escándalo por el concurso nacional de notarios
La salida de Roosvelt Rodríguez se produce tras denuncias por la supuesta venta de cupos y presión pública para suspender el concurso nacional de notarios

Vales Mercomuna: esta es la fecha límite para canjearlos antes de que caduquen
Después de la fecha asignada por el programa, estos documentos ya no serán válidos

La civilización que revolucionó los Andes y transformó la Amazonía en Ecuador: Mayo Chinchipe‑Marañón
Sus vestigios demuestran que la Amazonía no fue un territorio aislado, sino cuna de innovaciones que influyeron en la civilización andina
