
Martedì 15 marzo, il Ministero dell'Ambiente colombiano ha presentato l'applicazione mobile «Respira 2030", uno strumento digitale per informare lo sviluppo della conservazione, del restauro e dell'educazione ambientale nel paese che i cittadini possono scaricare attraverso una piattaforma virtuale.
Nata nell'ambito di una strategia globale per piantare 1 miliardo di alberi entro il 2030 per rispondere agli effetti dei cambiamenti climatici ripristinando e proteggendo gli ecosistemi naturali, l'iniziativa si divide in tre parti: seminare, informarsi e conoscere Savia e le ultime notizie ambientali.
«Attraverso questa app, ogni cittadino può segnalare quali alberi, alberi, alberi stanno piantando ovunque in Colombia, quando e quali specie usano. Puoi anche imparare dai contenuti e dalle interazioni che aiutano a mostrare ai cittadini questioni ambientali ed educative, app di facile accesso e, naturalmente, dove gli alberi forniscono aria in tutto il paese.» «, ha affermato Adriana, Head of Forest and Ecosystem Services for Portfolio.Santana.
Nella sezione «Semina», i cittadini hanno accesso alle imprese autonome locali (CAR) e alle aree prioritarie dalle autorità territoriali, come fonti d'acqua, aree di approvvigionamento idrografico, aree protette nazionali e regionali, riserve forestali, aree di transizione produttiva e aree collettive.Territoriale ed etnica comunità che possono contribuire all'obiettivo del governo nazionale di piantare 180 milioni di alberi entro la fine dell'anno piantando specie autoctone.
C'è anche un'opzione di assistenza all'infanzia che consente di consultare i siti in cui è possibile acquistare piante e alberi, che si collegherà all'applicazione Colombian Child Care Network creata da Minambiente in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, l'Istituto colombiano di ricerca agricola (ICA). L'Istituto Humboldt, che consente di registrare i vivai nel paese, avrà uno spazio per consultare le cifre generali degli alberi segnalati nel territorio nazionale.
«Ora, con tutti i colombiani, saremo in grado di costruire una rete di conservazione ambientale e realizzare insieme ciò che abbiamo iniziato. Un milione di ettari sono stati ripristinati! Conservazione di 1 milione di ettari e zero deforestazione entro il 2030! Come squadra possiamo farlo», ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Carlos Eduardo Correa.
Allo stesso modo, «Respira 2030" identifica individui o aziende che desiderano segnalare la semina come ospiti e fornisce rapporti di semina in luoghi che non dispongono di una connessione Internet tramite la modalità offline. Innanzitutto, viene creato un report che identifica la regione, quindi la mappa viene scaricata offline e le informazioni vengono caricate automaticamente quando si è connessi alla rete.
D'altra parte, l'applicazione ha uno spazio 'Informate' dove i cittadini possono conoscere le ultime notizie relative all'ambiente del paese e 'Imparare' dove possono accedere alle informazioni sulla Scuola Nazionale di Educazione Ambientale Savia e le sue tre strategie: Ciudadanos, Sabia Crea This Transforma, e Savia Terra, un programma per creare campagne educative e di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale.
«Nello spazio seminato, le cifre generali degli alberi riportate sul bancone Minambiente sono suddivise per reparto, alleato e anno. Ad oggi sono stati piantati 116.704.419 e le aree in cui sono state piantate la maggior parte dei raccolti sono Antioquia, 27 milioni, Sucre (1,11 milioni), Valle del Cauca (10,6 milioni), Cordoba (869 milioni), Bolivar (687 milioni). » ha concluso il ministero dell'Ambiente.
Continua a leggere
Más Noticias
Epa Colombia no olvida a su hija: este fue el emotivo mensaje de cumpleaños que dedicó a Daphne Samara
En una publicación a través de sus redes oficiales expresan las dificultades que viene enfrentando madre e hija, pero también reafirman la esperanza en un futuro encuentro

Facundo hace desplante a la prensa durante su salida de Televisa y desata críticas: “Las hace y no aguanta”
El ex participante de “La Casa de los Famosos México” eligió no dar declaraciones a los medios tras su salida de la televisora

Rafael López Aliaga ratifica su retiro de la alcaldía de Lima para octubre: “Está en juego mi vida [en caso decida postular]”
El alcalde de Lima confirmó que dejará temporalmente su cargo el 12 de octubre para evaluar su candidatura presidencial en 2026. “Hay muchos temas que uno pone en la balanza. Vamos a ver”, afirmó

Kate Candela acusa a Paula Arias de no pagarle tras su salida de Son Tentación: “Ella sabe del monto que me corresponde”
La cantante aseguró que renunció de manera notarial y que Paula Arias firmó un documento que confirma la deuda pendiente.

Falleció Alicia Vásquez, madre del cantante colombiano Juanes, a los 95 años
De acuerdo con su equipo de trabajo, el artista y su familia atravesarán el duelo de forma privada
