
Martedì 15 marzo, il Ministero dell'Ambiente colombiano ha presentato l'applicazione mobile «Respira 2030", uno strumento digitale che cerca di pubblicizzare i progressi nella conservazione, nel restauro e nell'educazione ambientale nel paese che i cittadini potranno scaricare attraverso piattaforme virtuali.
Questa iniziativa, nata nell'ambito della strategia globale di piantare un miliardo di alberi entro il 2030 con l'obiettivo di ripristinare e proteggere gli ecosistemi naturali e contrastare così gli effetti dei cambiamenti climatici, è divisa in tre sezioni: Seminare, Informarsi e Imparare, che forniscono informazioni sulla School National Environmental Training Savia e le ultime notizie ambientali.
«Con questa app tutti i cittadini possono segnalare gli alberi che stanno piantando ovunque in Colombia, come lo fanno, quando lo fanno e con quali specie lo fanno. Inoltre, possono conoscere i problemi dell'ambiente e dell'istruzione, un'app di facile accesso e, naturalmente, con contenuti e interazioni che aiutano a mostrare ai cittadini dove gli alberi forniscono aria nel paese «, ha affermato il direttore delle foreste e dei servizi ecosistemici del portafoglio, Adriana Santana.
Nella sezione «Semina», i cittadini avranno accesso alle aree prioritarie dalle Corporazioni Autonome Regionali (CAR) e dalle autorità territoriali come fonti d'acqua, aree di approvvigionamento di acquedotti, aree protette nazionali e regionali, riserve forestali, aree per la conversione produttiva e aree di collettività territori e comunità etniche, dove le specie autoctone possono essere piantate e quindi contribuire all'obiettivo del governo nazionale di piantare 180 milioni di alberi entro la fine di quest'anno.
Avrà anche un'opzione vivaio in cui verranno referenziati i siti in cui è possibile acquistare piante e alberi, che saranno collegati all'applicazione Colombian Nursery Network, creata da Minambiente in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, l'Istituto Agricolo Colombiano (ICA) e il L'Istituto Humboldt, nel quale sarà in grado di registrare i vivai nel paese, a sua volta, avrà uno spazio in cui potranno essere consultate le cifre generali degli alberi segnalati nel territorio nazionale.
«Ora, con tutti i colombiani, saremo in grado di costruire la rete di conservazione ambientale e realizzare insieme ciò che ci siamo prefissati di fare: un milione di ettari ripristinati! , un milione di ettari di conservazione e zero deforestazione entro il 2030! Come squadra possiamo», ha affermato il ministro dell'Ambiente, Carlos Eduardo Correa.
Allo stesso modo, «Respira 2030" identificherà come ospite qualsiasi persona o azienda che desideri segnalare la propria semina, che avrà un rapporto di semina in luoghi in cui non è presente una connessione Internet attraverso una modalità offline, in cui verrà prima identificata un'area, quindi la mappa viene scaricata offline e con quello informazioni il rapporto viene fatto che quando è connesso alla rete viene caricato automaticamente.
D'altra parte, l'applicazione avrà lo spazio 'Informate' dove i cittadini possono conoscere le ultime notizie relative all'ambiente nel paese e 'Learn' in cui saranno in grado di accedere alle informazioni sulla Scuola Nazionale di Formazione Ambientale Savia e le sue tre strategie: Savia Ciudadanos, Savia Crea y Transforma e Savia Terra, un programma che crea campagne di educazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale.
«Nello spazio Seminati ci saranno le cifre generali degli alberi riportati nel banco di Minambiente, separati per reparti, alleati e per anno. Ad oggi sono stati piantati 116.704.419; le regioni in cui sono state piantate la maggior parte delle colture sono Antioquia, con 27 milioni; Sucre, con 11,1 milioni; Valle del Cauca, 10,6 milioni; Córdoba, 8,69 milioni e Bolivar, 6,87 milioni «, ha concluso il Ministero dell'Ambiente.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

El Congreso de la República se alista para darle un golpe mortal al pisco peruano
Un cambio de reglas promovido desde el Parlamento podría detener la internacionalización del trago bandera. “¿Con esta ley, qué les vamos a decir a los turistas, que les estamos dando veneno?“, acusó la SNI

“Homo Argentum” cierra el festival de cine de Miami
La exitosa producción de Gastón Duprat y Mariano Cohn clausura el 7º Ibero American Film Festival Miami

Un lunar casi le cuesta la pierna a paciente de EsSalud: empezó como una mancha y terminó siendo un cáncer agresivo de piel
La detección a tiempo logró salvarle la vida a una madre de 38 años, quien pudo perder la pierna, pero gracias al diagnóstico oportuno y una operación menos invasiva pudo salvar su extremidad

Filtran nombre del sexto eliminado de La Granja VIP hoy domingo 23 de noviembre, según encuestas finales
Los granjeros que están en riesgo de eliminación son Kim Shantal, Alfredo Adame, Kike Mayagoitia, César Doroteo y Eleazar Gómez
