La recente visita del presidente israeliano Isaac Herzog in Turchia suscita preoccupazione, ma anche qualche speranza, nel movimento palestinese di Hamas, che ha Ankara come base politica posteriore, dicono gli analisti consultati dall'AFP.
Il gruppo islamista che controlla la Striscia di Gaza, classificato come terrorista da Israele, Stati Uniti e Unione Europea, considera la Turchia uno dei suoi principali alleati per l'ardente difesa della causa palestinese del suo presidente Recep Tayyip Erdogan.
La Turchia ospita nel suo territorio alcuni importanti leader del movimento come Salah al-Aruri. È anche un luogo di visita regolare dei responsabili del suo ufficio politico e della sua diplomazia, rispettivamente Ismail Haniyeh e Khaled Meshal.
Ma ora, Turchia e Israele hanno iniziato un nuovo riavvicinamento dopo un decennio di relazioni fredde causate dalla morte nel 2010 di dieci civili nell'attacco israeliano alla nave turca Mavi Marmara, che ha cercato di rompere il blocco di Gaza per fornire aiuti umanitari.
Questa svolta diplomatica ha portato a un incontro in Turchia la scorsa settimana tra Herzog ed Erdogan, che hanno celebrato una «svolta» nelle loro relazioni.
A Gaza, Hamas ha criticato il viaggio del presidente israeliano, ma senza rimproverare il suo alleato turco.
- Pressioni -
Hamas non interferisce con la politica interna di nessun paese e vuole «preservare un rapporto buono ed equilibrato con tutti i paesi arabi e musulmani, e in particolare con la Turchia», ha detto all'Afp un alto funzionario del movimento sotto anonimato.
Confidando, tuttavia, che la Turchia resisterà «alla pressione di Israele per espellere o limitare i palestinesi o Hamas».
Ma internamente, «Hamas è preoccupato», afferma Mukhaimer Abu Saada, professore di scienze politiche all'Università Al Azhar di Gaza.
Anche prima della visita di Herzog, i funzionari turchi hanno affrontato con la leadership del movimento la questione del loro futuro in Turchia, anche se senza mettere in discussione le loro attività per ora, ha detto all'AFP una fonte vicina dell'organizzazione residente in Turchia.
«Israele dovrebbe aumentare la pressione sulle autorità turche. Presumo che i leader di Hamas marceranno, forse verso Beirut o l'Iran, perché la Turchia sarà meno accogliente», afferma Abu Saada.
Tra il sostegno di Hamas o la cooperazione con il paese ebraico, Ankara sembra propendere per la seconda opzione perché deve affrontare il crollo della lira turca e una crisi economica interna, dice l'esperto.
A gennaio Erdogan si era detto disposto a collaborare con Israele su un progetto di gasdotto a cui una volta si era opposto.
- Approfitta di -
Agli occhi di Hamas, il sostegno della Turchia è troppo importante per rischiare.
Il gruppo «non sacrificherà i suoi rapporti con la Turchia perché è un alleato e una base finanziaria e politica», afferma Naji Shurab, un altro professore di scienze politiche presso la stessa università di Gaza.
L'Egitto sta attualmente mediando tra Israele e Hamas, legato al movimento islamista dei Fratelli Musulmani, che è attualmente in rapporti turbolenti con il Cairo.
Pertanto, secondo Shurab, Hamas potrebbe tentare di approfittare del riavvicinamento tra Israele e Turchia per fare di Ankara un partner privilegiato che potrebbe anche «fare pressione su Israele» e convincerlo ad allentare il blocco a Gaza dal 2007.
In questo scenario, la Turchia potrebbe optare per una posizione intermedia nei confronti del gruppo palestinese «mantenendo la sua presenza sul suo suolo ma non permettendo le sue tangibili attività finanziarie, politiche e mediatiche», aggiunge l'analista.
Il governo di Erdogan dovrebbe anche evitare un passaggio troppo brusco ad Hamas, perché il sostegno alla causa palestinese è uno dei pilastri della sua politica estera nei confronti dei paesi musulmani, afferma Hosam al-Dajani, specialista dei movimenti islamisti.
/cgo/gl/hj/dbh/zm
Más Noticias
Christian Domínguez reaparece en televisión con el ojo morado e intenta aclarar especulaciones
El cantante fue captado en una extraña situación tras días de ausencia en ‘Préndete’. El también actor negó tajantemente que su lesión se deba a un conflicto personal

Conoce dónde está la gasolina más barata y más cara de Lima este domingo 6 de julio
Esta es la lista actualizada de los precios más económicos de los carburantes y también los más caros en la capital de Perú

Colombia Mayor entregará subsidios a 1,6 millones de personas en julio: conozca si es beneficiario y cómo reclamarlos
Un total de 523.578 adultos mayores de 80 años recibirán 225.000 pesos, como parte de la estrategia de atención prioritaria implementada por Prosperidad Social desde el año pasado

“Operación Restitución”: por despojos en Lerma, fiscalía Edomex señala a extitular de Desarrollo Urbano
A finales de junio pasado, David Gutiérrez Álvarez no asistió a la primera audiencia de imputación por su presunta participación en estos temas en la zona del Valle de Toluca

Gaby Spanic, la villana más querida, se rinde ante el Perú: “Vamos a pensar si me nacionalizo peruana”
En conversación con Infobae Perú, Gaby Spanic se mostró emocionada de regresar a nuestro país. Habló de su trayectoria como actriz y agradeció a los peruanos por acoger a sus compatriotas venezolanos
