
La velocità e l'intensità delle sanzioni economiche e finanziarie stabilite contro la Russia sarebbero efficaci, ma l'Europa dovrebbe smettere di acquistare petrolio e gas russi, ha affermato Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia.
In un'intervista con AFP a Parigi, l'economista ha detto a margine della conferenza sul futuro dell'Europa, l'impatto delle sanzioni sull'economia «[la capacità della Russia] di fare la guerra (...) Questo cambierà», ha detto. «Hanno perso una notevole quantità di equipaggiamento militare e (...) Dovrà essere sostituito, ma hanno capacità industriali e finanziarie? È discutibile».
Uno dei principali fattori del potenziale successo di una sanzione è «quanto velocemente sono state imposte le sanzioni».
Stiglitz, che accoglie con favore la velocità con cui gli europei hanno agito dopo l'invasione dell'Ucraina, ha dichiarato: «Se attuato gradualmente, [i russi] possono adattarsi».
Tuttavia, ritiene che sia «difficile» sapere se l'impatto delle sanzioni sulla popolazione russa e sull'oligarchia consentirà a Vladimir Putin di allentare la sua posizione sull'Ucraina e sul conflitto da lui avviato. Per sanzioni come le restrizioni alle importazioni, la partenza di alcune società straniere o la svalutazione del rublo, «c'è troppa propaganda per false informazioni che i cittadini russi accusano l'Occidente e non Putin».
Tuttavia, ritiene che gli europei dovrebbero «smettere di comprare gas e petrolio russi», il che rende più facile per il regime finanziare la guerra in Ucraina.
Secondo lui, l'impatto tra i paesi europei, che sono più o meno dipendenti dal gas russo, «può essere compensato condividendo l'onere».
Al momento, l'Unione europea esclude la sospensione degli acquisti russi di petrolio e gas, una misura già adottata dall'amministrazione Biden negli Stati Uniti. Alcuni paesi, come la Germania o i paesi baltici, che importano più della metà del gas dalla Russia, non hanno un'alternativa a breve termine.
L'economista ha affermato che l'Europa e gli Stati Uniti potrebbero «esercitare un'enorme pressione sull'Arabia Saudita, Abu Dhabi o gli Emirati Arabi Uniti e allentare le sanzioni contro Iran e Venezuela per ulteriori forniture di petrolio».
Ha anche ritenuto che l'Europa e gli Stati Uniti dovrebbero «fare il possibile per proteggere i paesi e gli individui più colpiti» dalle sanzioni sul loro territorio.
«In alcune democrazie, ci sono gruppi che possono subire [sanzioni] e manifestare, e partiti politici che possono trarre vantaggio da queste proteste». Egli avverte, chiedendo un'azione comune contro il bilancio a livello dell'Unione europea.
L'ex consigliere economico dell'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha dichiarato durante la riunione che la posizione della Cina sarà importante per garantire l'efficacia delle sanzioni.
Il sostegno della Cina alla Russia preoccupa gli Stati Uniti. La Casa Bianca ha dichiarato che se un Paese fornisce sostegno alla Russia, «ha chiarito alla Cina che non faremo nulla». La Cina ha dichiarato di non voler essere colpita da sanzioni «opposte».
Preoccupazioni sull'inflazione «sproporzionata»
Nel contesto delle sanzioni e dell'accelerazione dell'inflazione causata dalla guerra in Ucraina, soprattutto nel contesto dei prezzi dell'energia e delle materie prime, il premio Nobel per l'economia 2001 considera la preoccupazione «squilibrata», considerando che questo fenomeno di aumenti dei prezzi sarà temporaneo.
«Da un punto di vista politico è un problema», dice. Ma «non c'è motivo economico per preoccuparsi di livelli di inflazione del 5 o 6%, o anche del 7 o dell'8%», dice.
Stiglitz ha sottolineato che non ci sono condizioni per un circolo vizioso di prezzi e salari in aumento, e il mercato prevede un calo dell'inflazione a medio termine.
(Informazioni fornite da AFP/Marie Hurin)
Continua a leggere:
Más Noticias
Vecinos de Montecarmelo se manifiestan en Madrid para exigir a Martínez Almeida que paralice las obras del cantón de limpieza y “deje de torear a la Justicia”
Piden que el proyecto se traslade a una zona industrial, lejos de colegios y viviendas, y acusan al delegado de Urbanismo y Medio Ambiente de aprobar por decreto un proyecto idéntico al que anuló la Justicia

“Fuimos a comer curry y 11 de nosotros terminamos en los paramédicos”: un restaurante causa una intoxicación múltiple y cierra “temporalmente”
Los afectados reconocen que ha sido un accidente y no emprenderán acciones legales

Super Once: estos son los números ganadores del Sorteo 1 de este 14 septiembre
Juegos Once compartió la combinación ganadora del sorteo 1 de las 10:00 horas

El papa León XIV cumple 70 años y celebra su primer aniversario como líder de la Iglesia Católica
El Sumo Pontífice encabezará el rezo del Ángelus y una conmemoración de los mártires del siglo XXI en la basílica San Pablo Extramuros en el día de su cumpleaños

Resultados de la Triplex de la Once: sorteo 1 de las 10:00
Con las loterías de Juegos Once no solo tienes la opción de ganar varios euros en premios, sino que parte del dinero recaudado se destina a beneficios sociales
