Secondo le Nazioni Unite, dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina tre settimane fa, ha già tolto la vita a centinaia di civili e ha spinto 3 milioni di ucraini nell'Esodo.
- L'inizio dell'aggressività -
All'alba del 24 febbraio, il presidente russo Vladimir Putin, che nelle ultime settimane ha radunato più di 150.000 soldati da tutta l'Ucraina, ha annunciato una «operazione militare» per difendere l'autoproclamata «Repubblica» separatista dell'Est in Ucraina. Ha riconosciuto la sua indipendenza tre giorni fa.
Subito dopo l'annuncio, si sente una potente esplosione a Kiev e in diverse città ucraine.
Al mattino, le forze di terra russe controllano il territorio dell'Ucraina dalla Russia e dalla Bielorussia. Nelle prime ore hanno catturato la centrale nucleare di Chernobyl.
L'attacco provoca indignazione internazionale.
-Putin minaccia la «forza deterrente» della Russia -
Il 26, l'esercito russo ha ricevuto l'ordine di espandere l'offensiva «in tutte le direzioni» attraverso l'Ucraina.
Il 27, Vladimir Putin ha annunciato di aver messo in guardia contro il «deterrente» dell'esercito russo che potrebbe contenere armi nucleari. La Casa Bianca condanna l'escalation «inaccettabile».
È stato riferito che l'Unione europea (UE) finanzierà l'acquisto e la consegna di armi in Ucraina.
- Sanzioni valanga -
Per rappresaglia, i paesi occidentali stanno ordinando sanzioni economiche sempre più gravi contro Vladimir Putin e il suo ambiente, l'economia russa e il settore finanziario.
Lo spazio aereo è chiuso e le grandi aziende rompono i legami con la Russia, che è stata interrotta in numerosi eventi sportivi e culturali.
L'UE vieta la trasmissione sui media pubblici russi RT (ex Russia Today) e nel territorio dello Sputnik.
- Prime trattative -
Il 28, i primi negoziati tra Russia e Ucraina si terranno al confine ucraino-bielorusso e non ci saranno risultati reali.
Il presidente dell'Ucraina esorta l'UE a integrare il suo Paese nel blocco «senza indugio»
Vladimir Putin chiede che la Crimea sia percepita come una «colpa» dal territorio russo, dal governo ucraino e che l'Ucraina abbia uno «status neutrale». Da diversi mesi Mosca chiede all'Ucraina di non entrare nella NATO.
Il rublo sta affondando per il minimo storico.
- Fuoco russo -
Il 2 marzo, dopo pesanti bombardamenti, l'Aeronautica russa atterrerà a Kharkiv (parte settentrionale), la seconda città ucraina vicino alla Russia.
Nel sud, anche la città portuale di Kherson, vicino alla Crimea, è bombardata.
Nel sud-est, l'artiglieria russa attacca intensamente Mariupol sulle rive del Mar d'Azov il giorno dopo aver catturato il porto di Berdiansk, che dista 90 km.
Nella capitale, i civili si sono protetti nella metropolitana e sono stati trasformati in rifugi antiaerei.
Il prezzo degli idrocarburi e dell'alluminio, poiché la Russia è un importante esportatore, è salito alle stelle. In quasi un decennio, il mercato azionario è sceso e il petrolio ha raggiunto un massimo.
Il 3, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato su larga scala una risoluzione che chiedeva la fine dell'offensiva russa.
Di notte, le truppe russe prendono il controllo della centrale nucleare di Zaporojie (sud).
- Evacuare i civili -
Il 4 marzo, Mosca ha imposto gravi sanzioni per bloccare Facebook e diffondere «false informazioni sui militari», il che ha portato molti media internazionali a interrompere le notizie dalla Russia.
L'8, inizia l'evacuazione attraverso il «corridoio umanitario» di decine di migliaia di civili intorno alla città assediata di Sumi (nord-est) e Kiev.
A Mikolaiv, vicino a Odessa (sud), una linea di veicoli pieni di civili in fuga dalla battaglia si estende per chilometri.
I tribunali tedeschi e spagnoli stanno indagando su possibili crimini di guerra commessi dalla Russia.
- Embargo degli Stati Uniti -
Il 9 marzo, il Cremlino denuncia la «guerra economica» condotta dagli Stati Uniti dopo che Washington ha annunciato l'embargo degli Stati Uniti sulle importazioni russe di petrolio e gas.
I leader di 27 hanno rifiutato la rapida adesione dell'Ucraina all'adesione dell'Ucraina all'UE e hanno aperto la porta a stretti legami.
Il 13, le truppe russe hanno bombardato una base militare ucraina a circa 20 km dalla Polonia, uno stato membro della NATO.
- Ministro europeo di Kiev -
Il 15 marzo, circa 20.000 civili sono stati finalmente evacuati da Mariupol. I bombardamenti e l'assedio di Mariupol rendono la situazione mortale per diversi giorni.
La Russia decide di lasciare il Consiglio d'Europa, accusando la NATO e l'UE di trasformarlo in uno strumento per «l'espansione militare, politica ed economica dell'Est».
Nel pomeriggio arrivano a Kiev i primi ministri di Polonia, Repubblica Ceca e Slovenia, confermando «l'evidente sostegno dell'Ue» all'Ucraina.
- Negoziati sullo «stato neutrale» -
Il 16 marzo, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato nel quadro dei colloqui russo-ucraini in corso che «lo status neutrale dell'Ucraina è oggetto di serie discussioni».
Il giorno prima, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky pensava che fosse necessario «riconoscere» che il suo paese non avrebbe aderito alla NATO.
Documentazione - KD/Burr/test/MAB/ZM
Más Noticias
EN VIVO Al-Nassr vs. Kawasaki por las semifinales de la AFC Champions League: Jhon Jáder Durán busca su primera final junto a Cristiano Ronaldo
Kawasaki tiene la ventaja tras comenzar el segundo tiempo y da la sorpresa ante el equipo de los “Caballeros del Najd”

Padre de Tony Succar llora al ser sorprendido por su familia con su primer carro nuevo: “¿Por qué gastan?"
Antonio Succar tuvo su primer carro nuevo después de 33 años de haber llegado a Estados Unidos. Entre lágrimas, el padre de familia agradeció a sus hijos

Presunto integrante del Clan del Golfo fue judicializado y estaría involucrado en el crimen de patrullero en Chigorodó, Antioquia
Alias Canoso fue detenido por la Policía y el Ejército por sus vínculos con el asesinato de un uniformado, dentro del ‘plan pistola’, según la Fiscalía

Nicolás Buenfil demuestra cómo es su relación con su padre Ernesto Zedillo Jr. |Video
El hijo del expresidente de México, Ernesto Zedillo, se reencontró con su retoño tras varios años distanciados

Alejandra Rubio confiesa estar molesta con su madre, Terelu Campos, por su portada hablando de Mar Flores: “Era innecesario”
La influencer ha reconocido que no le ha gustado nada que su madre hable sobre la relación que tiene con su suegra
