
Profirio Díaz è uno dei personaggi più studiati e intriganti della storia del Messico. Non solo perché è uno dei presidenti più controversi, ma per la sua vita dedicata alla guerra dalla parte dei liberali contro Santa Anna, i conservatori nella guerra di Riforma e i francesi nel secondo intervento francese. Ma queste preferenze sono state ottenute da un'amicizia.
Il giovane Diaz entrò in una relazione amichevole con un politico di tendenza liberale di Oaxaca: Marcos Pérez, che attraverso di lui conobbe Benito Juárez. Marcos, un magistrato della Corte di Giustizia di Oaxaca, lo incontrò quando insegnò latino a suo figlio, che secondo le memorie dell'ex presidente, non era molto brillante.
Ma questo fatto ha indotto Porfirio a inchinarsi e ad adottare le idee liberali che prevalevano nello stato. Tuttavia, con l'arrivo al potere di Antonio López de Santa Anna, iniziò una persecuzione dei liberali in tutto il paese.
Diaz in quel momento consegnò la posta con messaggi rivoluzionari criptati in codice al suo amico e mentore. Tuttavia, alcune delle persone con cui corrispondeva furono arrestate, il che li fece scoprire le lettere e imprigionare Marcos Pérez nell'ottobre 1853.

Era tenuto in una cella in cima a un convento, dietro una chiesa, in un luogo noto come La Torrecilla. Di fronte a questa situazione, Diaz ha deciso di aiutarlo insieme a suo fratello minore, Felix Diaz.
Il fratello minore aveva una corporatura più spessa e sportiva perché «amava molto tutti gli esercizi atletici e, poiché la sua costituzione era robusta e muscolosa, e si era dedicato alla ginnastica, acquisì una grande forza fisica», secondo le memorie di Porfirio.
I due fratelli avevano improvvisato una sorta di palestra per allenarsi e rafforzarsi fisicamente, così, approfittando della loro forza e agilità fisica, sapendo dove avevano arrestato Marcos Pérez, il giovane Porfirio decise di aiutarlo a fuggire.
«Siamo saliti verso mezzanotte fino al recinto del frutteto, che sarebbe stato alto circa 4 metri», ha scritto nelle sue memorie, «e camminandoci sopra abbiamo raggiunto il tetto della panetteria del convento. A quel tempo i panettieri lavoravano, e dato che queste persone cantavano durante il loro lavoro, non era facile per loro sentirci».

Secondo l'autore del libro Porfirio Díaz: His Life and Time, Carlos Tello Díaz, erano vestiti di grigio in modo da non essere rilevati e si sono arrampicati oltre la recinzione per avvicinarsi alla finestra di Marcos Pérez. Ma questo era affollato, quindi potevano mantenere la comunicazione con lui solo per diversi mesi.
Comunicarono attraverso messaggi scritti, perché Marcos lo raccomandò durante una delle sue visite, fingendo di pregare in latino, che era meglio così, perché non era sicuro parlare.
Infine, grazie agli sforzi, Porfirio è riuscito a convincere gli amici di Marcos a trasferirlo in una cella più accessibile. Nel suo nuovo posto, Porfirio gli segnalò che avrebbe ricevuto un'amnistia. In questo modo, è finito libero.
Di fronte alla situazione politica della nazione, Porfirio Díaz lasciò gli studi per partecipare alla ribellione contro Santa Anna, che fu proclamata presidente nel 1853. Le sue idee liberali lo portarono ad unirsi alla causa contro un governo conservatore che si scagliò contro politici e funzionari liberali. E ha segnato la sua vita da quel momento in poi.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Colombia vs. Bolivia EN VIVO: Liga de Naciones Femenina, minuto a minuto del partido de la Tricolor en La Paz
La selección Colombia Femenina volverá a la acción en el torneo de selecciones, que dará un cupo para el Mundial de Brasil en 2027

La emotiva despedida de Conrado Osorio que tiene conmovidos a sus seguidores en redes sociales: fue su última publicación
Antes de fallecer, el actor colombiano dejó un mensaje lleno de gratitud y serenidad que ha tocado el corazón de sus fans: “Dios, gracias por tanto, por estos años de vida...”

Ernesto Álvarez resalta trabajo del PJ y Ministerio Público tras condenas a Martín Vizcarra y Pedro Castillo: “Cumplen su rol”
En menos de una semana, Vizcarra fue condenado a 14 años de prisión por corrupción, mientras que Castillo recibió 11 años por el delito de conspiración para la rebelión

Rector de la UNAM pide a alumnos no asistir al Auditorio Che Guevara en CU: “Así se puede recuperar”
Leonardo Lomelí pidió a los estudiantes evitar asambleas en el Auditorio Che Guevara para no legitimar su ocupación por grupos ajenos a la universidad

Petro sigue reaccionado en redes luego de la sanción del CNE y hasta el alcalde de Medellín, ‘llevó del bulto’: “Que nos sancione el abogado de ‘Fico’ es inaceptable”
El presidente Petro se refiere al abogado Majer Nayi Abushihab, que participó en la votación sancionatoria como conjuez del Consejo Nacional Electoral
