
Un nuovo articolo ha descritto uno dei primi predatori simili a gatti conosciuti sulla costa occidentale del Nord America, dandoci nuove informazioni su questi antichi predatori e sull'evoluzione dei moderni carnivori.
«Al giorno d'oggi, la capacità di seguire una dieta esclusivamente a base di carne, chiamata anche ipercarnivoro, non è rara. Le tigri lo fanno, gli orsi polari possono farlo. Se hai un gatto domestico, potresti persino avere un ipercarnivoro a casa. Ma 42 milioni di anni fa, i mammiferi riuscivano a malapena a capire come sopravvivere solo con la carne «, afferma la paleontologa Ashley Poust del Museo di Storia Naturale di San Diego.
«Un grande progresso è stato lo sviluppo di denti specializzati per il taglio della carne, cosa che vediamo in questo esemplare appena descritto», afferma lo scienziato.
La creatura appena descritta, chiamata Diegoaelurus vanvalkenburghae, è conosciuta solo per una parte della mascella inferiore con alcuni denti attaccati, ma i denti forniscono molte informazioni su questo antico predatore.
Diegoaelurus vanvalkenburghae fa parte della sottofamiglia di gatti estinti chiamata Machaeroidinae, che significa «come un pugnale». Questo fossile sembra essere il machaeroidin più recente trovato, ed è molto diverso dal suo parente più vicino conosciuto, Apataelurus kayi.
«Niente di simile è mai esistito nei mammiferi prima d'ora», dice Poust.
«Alcuni antenati dei mammiferi avevano lunghe zanne, ma Diegoaelurus e i suoi pochi parenti rappresentano il primo approccio felino a una dieta a base di carne, con denti a sciabola e denti a forbice affilati chiamati carnassiali sul retro», afferma l'esperto.
«È una potente combinazione che diversi gruppi di animali si sono evoluti indipendentemente nei milioni di anni trascorsi da allora», aggiunge.

È importante notare che anche altre sottofamiglie hanno sviluppato predatori dai denti a sciabola, tra cui lo stesso nome Machairodontinae, che contiene Smilodon fatalis, il più famoso gatto dai denti a sciabola.
La mascella è nella collezione del museo dal 1988, ma il team l'ha recentemente analizzata. Il fossile è stato portato alla luce da un substrato roccioso di 42 milioni di anni chiamato Formazione Santiago a San Diego. Questa formazione risale al tardo Eocene e può darci informazioni su un periodo in cui il mondo era più caldo e la California era una foresta umida.
«I fossili della Formazione di Santiago ci mostrano una California boscosa e umida dove minuscoli rinoceronti, tapiri primitivi e strani oreodonti erbivori simili a pecore pascolavano sotto gli alberi mentre primati e marsupiali insoliti si aggrappavano alla chioma superiore «, ha detto Poust.
«Questa ricchezza di specie di prede sarebbe stata un mix eterogeneo per Diegoaelurus, permettendogli di vivere la vita di un cacciatore specializzato prima della maggior parte degli altri mammiferi», ha spiegato.
Per ora, questo è l'unico fossile di Diegoaelurus, che lo rende un po 'solo nella collezione del Museo di San Diego, ma man mano che la ricerca progredisce e si approfondisce, si potrebbero scoprire felini simili a questo primo carnivoro.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Ernesto Álvarez culpa a gestión de Dina Boluarte por fondos fantasma en Beca 18: “El Gobierno anterior no había presupuestado”
Álvarez anunció vacío presupuestal del Programa Nacional de Becas y Crédito Educativo (Pronabec) será cubierto por el gobierno de José Jerí

Diputado del PRI niega dirigir bloqueos de transportistas y responde a Segob: “acudí por invitación”
Segob señaló al diputado priista como líder de bloqueos en Guanajuato; el legislador asegura que solo acudió por invitación de productores

Carlos Bruce dejará la alcaldía de Surco para postular a la de Lima en las próximas elecciones municipales 2026
El actual alcalde de Santiago de Surco confirmó su intención de competir por la jefatura municipal limeña tras completar su gestión en el distrito, adelantando ejes como seguridad y transporte para su eventual candidatura

Estas son las protestas y actividades programadas en Bogotá del 25 al 30 de noviembre
Varias de estas actividades prevén el cierre de calles y afectación en la movilidad, por lo que las autoridades hacen un llamado a los bogotanos para que se programe en sus trayectos

Reimond Manco reveló los motivos por los que Alianza Lima no quiere renovarle a Hernán Barcos: “Su relación con el grupo está desgastada”
El exfutbolista contó que lo llamaron desde el club y le manifestaron por qué el ‘Pirata’ no seguirá en el 2026. “No está bien que le tire la gente encima”, añadió
