
Nel quartiere Los Pinos del comune di Pitalito (Huila), il firmatario dell'accordo di pace tra lo Stato colombiano e gli ex guerriglieri delle FARC nel 2016, Jhon Kennedy Vargas Aros, 37 anni, è stato assassinato. L'incidente è avvenuto alle 20 di lunedì scorso, 14 marzo.
Il suo assassinio è il nono eseguito contro i firmatari della pace durante il 2022 e il 30 dalla sua firma, secondo i dati dell'Istituto per lo sviluppo e gli studi sulla pace (Indepaz). L'ex combattente, nato a San Vicente del Chaguan, si stava muovendo nella zona con il suo veicolo privato, quando uomini armati lo hanno imbarcato e gli hanno sparato ripetutamente mentre era alla guida.
Vargas Aros stava attualmente subendo il suo processo di reintegrazione nel dipartimento di Huila e sebbene sia stato trasferito in un centro sanitario, è morto per le ferite riportate. La prima autorità a parlare è stata il sindaco di Pitalito, Edgar Muñoz, che ha detto: «Finora non ci sono catture, le autorità stanno raccogliendo informazioni. Questa persona risiedeva nel settore Las Acacias, un settore popolare della nostra città», ha detto.
Da parte sua, dalla National Corporation for Common Reincorporation, è stata rilasciata una dichiarazione in cui si dice «questo omicidio si aggiunge agli atti di violenza contro i firmatari della pace che stanno peggiorando nel sud del paese, troncando la famiglia, la comunità e i sogni di pace nel paese».

Nell'agosto 2019, l'ufficio del Mediatore aveva emesso l'allarme rapido 035-19, in cui avvertiva che il comune di Huila è ad alto rischio per gli ex combattenti, a causa della presenza di gruppi armati che minacciano la sicurezza di questo gruppo, così come leader sociali e difensori dei diritti umani.
Dopo la firma dell'accordo di pace, altri gruppi armati illegali o i dissidenti dello stesso gruppo di guerriglia sono stati ricollocati in questa zona, «la stigmatizzazione della popolazione ex-combattente e l'ignoranza della popolazione nel processo di reintegrazione», sono le ragioni principali della violenza contro la popolazione smobilitata, secondo la Procura della Repubblica
Nello stesso Early Warning, l'Ufficio del Mediatore aveva chiesto all'Unità di protezione nazionale (UNP) di attuare azioni pedagogiche nei comuni e nei dipartimenti, dove sono presenti membri del Partito dei Comuni, definite in azioni specifiche per valutare i possibili rischi che sorgono individualmente e collettivamente su ex combattenti delle FARC.

L'ultimo rapporto trimestrale della missione di verifica delle Nazioni Unite in Colombia (dal 25 settembre al 27 dicembre 2021), rivela che cinque anni dopo la firma dell'accordo di pace in Colombia, la violenza contro gli ex combattenti rimane la più grande minaccia alla loro transizione alla vita civile.
Il documento rivela che la violenza contro leader sociali, ex combattenti e comunità si è concentrata principalmente in 30 comuni, la maggior parte dei quali ha avuto la priorità per l'attuazione dell'accordo. «Mentre le uccisioni di ex combattenti sono diminuite del 27% nell'ultimo anno (2021), la Missione è stata in grado di confermare una tendenza crescente di minacce da parte di gruppi armati illegali contro coloro che partecipano a iniziative collettive, influenzando i loro progetti produttivi e cooperativi», sottolinea il rapporto.
Infatti, secondo i dati detenuti dalla Missione di Verifica, quasi il 59% degli oltre 13.000 ex combattenti, tra cui il 64% delle donne ex combattenti, partecipa a progetti produttivi. «La Colombia sta dimostrando il valore di investire nella pace mentre serve come esempio che i conflitti violenti possono essere terminati attraverso il dialogo e che le società possono guarire le ferite della guerra e offrire opportunità di sviluppo a coloro che ne hanno più bisogno», conclude l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Polémica reina en Miss Universo: Omar Harfouch exige renuncias y un nuevo sistema electoral tras denunciar presunto amaño
El músico, quien renunció al jurado del certamen, ha pedido públicamente a la Fátima Bosch renunciar a la corona

Un abogado advierte de la sanción más peligrosa que te pueden poner en el trabajo: “Sin lugar a dudas es una amonestación por escrito”
Los trabajadores suelen subestimar las consecuencias de las sanciones aparentemente leves, como una simple amonestación por escrito

Esto se sabe sobre la posibilidad de entregar una tercera estrella al año en el fútbol colombiano
El polémico título entregado a Rosario Central, de la mano de Ángel Di Maria, en Argentina de manera repentina, abrió le debate sobre adaptar esta medida en el fútbol colombiano

Queso colombiano gana oro en los World Cheese Awards 2025: esta es la historia
El producto Extra Maduro de la quesería HolaAndes, elaborado en Monquentiva, Cundinamarca, fue premiado entre más de 5.000 participantes

La Bruja Malvada de “El Mago de Oz”, protagonista de una singular subasta
La próxima puja por uno de los objetos más icónicos del cine estadounidense invita a reflexionar sobre el valor simbólico y la vigencia de los mitos fundacionales en la cultura popular contemporánea
