
Martedì 15 marzo, l'ex presidente della Colombia, Álvaro Uribe Vélez, si è assunto la responsabilità dei risultati del Centro Democratico nelle elezioni legislative in cui il partito di governo è passato dall'essere la forza di maggioranza nel Congresso della Repubblica con 41 seggi, a perdere 5 seggi al Senato e 16 alla Camera dei Rappresentanti.
Lo ha affermato l'ex presidente nel corso di una riunione a cui erano stati convocati i membri del collettivo domenica scorsa, 13 marzo, dopo che erano noti i risultati delle elezioni, in cui, oltre al Congresso della Repubblica, gli unici candidati delle coalizioni politiche che affronteranno nel primo turno presidenziale.
«Abbiamo diminuito molti posti. Il principale responsabile di questo declino sono io, a causa dell'impatto sulla mia reputazione. Dobbiamo cercare di costruire e non diventare tappi che impediscano questa costruzione. Il momento ci costringe ad avere una testa molto fredda, perché al di là del partito, che abbiamo perso molti seggi, c'è un enorme rischio per la patria», ha detto l'ex presidente durante il primo incontro con la panchina dopo che i risultati delle elezioni erano noti.
Ha anche indicato durante il suo discorso, in cui ha esordito sottolineando che non era una «vacanza, perché non siamo nel boom», che era necessario che i candidati eletti iniziassero a fare una transizione politica, consultando i militanti del partito «sul prossimo passo da fare» in cui riesaminano» le questioni programmatiche più importanti».
A questo proposito, ha indicato che la commissione dovrebbe essere composta dai maggiori elettori come Miguel Uribe, María Fernanda Cabal, Paloma Valencia, che sarà responsabile della «transizione», pur riferendosi alla possibilità di una coalizione di affrontare il leader dell'opposizione alle urne e il leader del sondaggi sull'intenzione di voto, Gustavo Petro.
«Ogni candidato a cui mi avvicino proprio lì dice uribista e ci mette uno stigma. Mi dispiaceva persino che Oscar Ivan fosse uscito con me durante le passeggiate. Questo è il motivo per cui ora voglio svolgere un compito applicando il principio «molto fa chi non ostacola». Ma la festa non può essere un ostacolo o un fattore di ostruzione. Il partito deve aiutare con i suoi atteggiamenti, con il suo pensiero e le sue decisioni in modo che questo possa portare a una grande coalizione con cui la Colombia possa affrontare efficacemente il Petro «, ha detto l'ex presidente.
Queste dichiarazioni dell'ex presidente arrivano il giorno dopo che il candidato del partito di governo, Oscar Iván Zuluaga, ha rassegnato le sue aspirazioni alla presidenza della Colombia e ha annunciato il suo sostegno al candidato dell'alleanza di destra della Squadra per la Colombia, Federico Gutiérrez, che ha vinto il secondo voto più alto nel consultazioni dopo di Gustavo Petro.
D'altra parte, l'ex presidente ha fatto riferimento alle riforme della Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP), una questione che era stata precedentemente affrontata da alcuni membri della comunità come i senatori Paloma Valencia e María Fernanda Cabal, assicurando che il partito dovrebbe ripristinare una camera speciale «per giudicare imparzialmente i militari».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
A qué hora juega Universitario vs Palmeiras HOY: partido en Sao Paulo por octavos vuelta de la Copa Libertadores 2025
Los ‘cremas’ buscarán la hazaña frente el ‘verdao’ en Brasil por la clasificación a los cuartos de final: cayeron por 4-0 en la ida. Conoce los horarios para vibrante duelo

Cuál es la lectura y el evangelio del 21 de agosto
Consulta los pasajes de la Biblia que serán leídos en la celebración eucarística de hoy

Este es el precio de la gasolina este 21 de agosto en Madrid, Barcelona y otras ciudades
Así amanecieron los precios de los carburantes en seis de las ciudades más importantes de España

Nikkei 225: el principal índice de Tokio cerró a la baja este 21 de agosto
Cierre de operaciones Nikkei 225: la jornada concluye con variaciones en comparación con días previos

Pedro Piqueras regresa a la televisión de la mano de RTVE: el programa al que se incorpora
El rostro del mítico presentador de televisión volverá a estar presente en la pequeña pantalla a partir de la próxima temporada
